arrow-sharparrowarticle-iconcross-iconlogo-darklogo-whitemenu-leftnot-foundpolygonquiz-iconstar-emptystar-fullstar-half
account-outlineaccountapp-storearrow-leftarrow-rightbell-with-red-dotbellbillcartcautioncheckcheckbox-checked-filled-squarecheckbox-squarecheckboxchevron-downcircel-green-checkclosecountry-aucountry-brcountry-cacountry-decountry-escountry-frcountry-gbcountry-incountry-itcountry-ptcountry-uscross-iconcubecubodelete-binedit-penemailexternal-linkfilefilesfilterfoldersfooter-applefooter-facebookfooter-instagramfooter-linkedinfooter-play-storefooter-twittergare-with-red-dotgareglobal-minusglobal-plushome-outlinehomelinklogoutmenupayment-method0payment-method1payment-method2payment-method3payment-method4payment-method5payment-method6payment-method7play-storepolygonquestion-filesearchsendspinnersuccess-thumps-uptelegramterminalwhats-app
4.6 (382 Voti)

Concorso Segretari Comunali 2022: Banca dati ufficiale

Concorso Segretari Comunali 2022 - 174 posti per laureati in arrivo

Ministero dell'Intero 2022 | Banca dati ufficiale 2022 - Concorso Segretari Comunali 2022

INIZIA QUIZ

Quiz Concorso Segretari Comunali: Materie, Simulatore e tutto l’occorrente per lo studio

12 min. 30/10/2021 13/11/2022

Come già si vocifera da tempo e vista la grande quantità di concorsi pubblici che ogni giorno vanno ad incrementare le molteplici opportunità di accesso nella Pubblica Amministrazione, è in procinto di fare la sua apparizione anche il concorso per segretari comunali, questa volta con un numero cospicuo di posti.

La data precisa ancora non è stata resa nota, ma secondo voci di corridoio potrebbe essere nei primi mesi del nuovo anno, per questo motivo è bene giocare di anticipo con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione.

All’interno del nostro articolo, troverete le informazioni estrapolate dal vecchio bando che salvo imprevisti dovranno essere riproposti come il titolo di studio e le materie, fatta questa breve premessa, cominciamo di seguito a tracciare il quadro generale.

Ma prima ancora di entrare nel vivo dell’argomento, vogliamo farvi notare la possibilità di utilizzare il nostro simulatore creato attraverso le più avanzate tecnologie, appositamente per voi in modo da alleggerire il vostro studio.

Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:

Quiz Concorso Segretari Comunali: Titoli di accesso e programma delle prove

Concorso segretari comunali - Come superare il concorso segretari comunali 2021

In questa sezione estrapoleremo i requisiti indispensabili per poter inoltrare la domanda per questo concorso segretari comunali 2022, che prevederà oltre delle prove, per l’ammissione sarà richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) Cittadinanza italiana;

b) Idoneita’ fisica all’impiego.

A tal fine l’Albo nazionale può sottoporre a visita medica i vincitori in base alla normativa vigente;

c) Godimento dei diritti politici;

d) Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;

Laurea specialistica (LS) di durata quinquennale o Magistrale (LM) in giurisprudenza o economia e commercio o scienze politiche. Possono presentare domanda anche i candidati in possesso di altro titolo di studio equipollente in base all’ordinamento previgente rispetto al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonche’ equiparato in base al decreto interministeriale 9 luglio 2009.

Inoltre si ricorda che i titoli dovranno essere già posseduti alla data di scadenza del concorso segretari comunali, pena esclusione o non riconoscimento del titolo.

Sul sito internet dell’Albo nazionale dei segretari comunali, come da prassi sara’ pubblicato l’elenco alfabetico dei candidati ammessi alla prova orale del concorso segretari comunali.

Tutte le altre informazioni come:

  • Il luogo,

  • La data

  • L’ora di svolgimento della prova orale saranno comunicati ai candidati ammessi mediante posta elettronica certificata, inviata all’indirizzo indicato nella domanda, almeno venti giorni prima della data in cui dovra’ essere sostenuta la prova, si ricorda che per questo concorso segretari comunali non è prevista la banca dati, ma non preoccupatevi successivamente riporteremo le materie da studiare come indicate dal precedente bando, inoltre vi inviato all’utilizzo del nostro simulatore che potrete trovare direttamente all’interno del nostro sito.

Il calendario concorso segretari comunali, relativo alle prove sara’, altresi’ pubblicato con valore di notifica a tutti gli effetti di legge, sul sito internet dell’Albo nazionale all’indirizzo che abbiamo indicato precedentemente.

Quiz Concorso Segretari Comunali: Funzioni del segretario comunale?

Il Segretario Comunale svolge all’interno del Comune un ruolo fondamentale, i compiti ad esso attribuiti sono di collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa, nei confronti degli organi dell’ente, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti, quindì ricoprire il ruolo di Segretario Comunale ha una notevole responsabilità all’interno della Pubblica Amministrazione.

Il Segretario lavora in sinergia con i Funzionari e i Responsabili dei Servizi, coordinando l’attività ed inoltre:

  • Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;

  • Può rogare tutti i contratti nei quali l’ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’ente;

  • Esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Sindaco.

Individuate le competenze e le funzioni di questa figura di prestigio per le sue molteplici abilità, nella successiva sezione vediamo quanto guadagna.

Concorso Segretari Comunali: Quanto guadagna un segretario comunale?

Lo stipendio del segretario comunale è stabilito dalla normativa nazionale.

A tal proposito devono essere analizzate diversi parametri, quali:

  • Stipendio di base;

  • La retribuzione di posizione in base alla grandezza del comune stimato per popolazione;

  • Incentivi per i risultati, valutati su base annua.

I Comuni sono divisi in tre categorie:

  • Categoria A (con più di 65 mila abitanti);

  • Categoria B (tra i 3 mila e i 65 mila abitanti);

  • Categoria C (sotto i 3 mila abitanti).

A tutto ciò, c’è la possibilità si aggiungere i bonus previsti dalla vigente normativa, da individuarsi nei diritti di segreteria, scavalco, galleggiamento, ed infine all’indennità di direzione generale.

Quiz Concorso Segretari Comunali: Quali materie studiare e prove da svolgere?

Le prove per il concorso segretari comunali 2022 saranno tre, compresa la preselettiva che andremo subito a delinearne il funzionamento,

La prova preselettiva, consiste nella soluzione in un tempo predeterminato di 70 quesiti a risposta multipla, da risolvere nel tempo massimo di 45 minuti, attinenti alle materie oggetto delle prove scritte ed orali del concorso, compresa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse e della lingua inglese, nonche’ al ragionamento logico, deduttivo e numerico.

La valutazione della prova preselettiva del concorso segretari comunali è effettuata attribuendo i seguenti punteggi:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;

  • 0,75 punti per ogni risposta errata o multipla;

  • 0,25 punti per ogni mancata risposta.

Della sede, del giorno e dell’ora di svolgimento della prova di preselezione sara’ data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».

Tale comunicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Gli argomenti da studiare sono:

  • Legislazione amministrativa statale e regionale;

  • Diritto del lavoro (con specifico riferimento al pubblico impiego);

  • Diritto tributario;

  • Ragioneria applicata agli enti locali;

  • Economia pubblica;

  • Politica di bilancio;

  • Tecnica normativa;

  • Scienza dell’amministrazione;

  • Diritto penale (parte generale e delitti contro la pubblica amministrazione);

Sarà anche indispensabile, ai fini della prova scritta per lo svolgimento dei quiz concorso segretari comunali, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu’ diffuse e della lingua inglese, inoltre l’ orale verterà sulle materie sopra indicate.

La valutazione della prova orale viene espressa in ventesimi.

L’esame si intende superato se il candidato otterrà un punteggio non inferiore ai 14/20.

Quiz Concorso Segretari Comunali: Titoli di preferenze

Quiz Concorso segretari comunali - Quiz per superare il concorso segretari comunali 2022

Inoltre, non mancheranno i titoli che potranno costituire una corsia preferenziale per chi li possederà.

Di seguito riportiamo come da bando quali saranno:

A parita’ di merito, ai sensi, sono preferiti:

  • Gli insigniti di medaglia al valore militare;

  • I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

  • I mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

  • I mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

  • Gli orfani di guerra;

  • Gli orfani di caduti per fatto di guerra;

  • Gli orfani di caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

  • I feriti in combattimento;

  • Gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra nonche’ i capi di famiglia numerosa;

  • I figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

  • I figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

  • I figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

  • I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;

  • I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

  • I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;

  • Coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

  • Coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell’amministrazione che ha indetto il concorso;

  • I coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

  • Gli invalidi e i mutilati civili;

  • I militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

  • Aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.

Quiz Concorso Segretari Comunali: Come prepararsi a un concorso pubblico

Come visto in precedenza, la preparazione a un concorso pubblico presuppone, in questo caso rivolto al superamento dei quiz concorso segretari comunali, oltre a una base di conoscenza delle materie oggetto d’esame, un allenamento specifico alla prova, vi ricordiamo la possibilità di utilizzare il nostro simulatore completo, intuitivo e facile da usare dove troverete dei quiz sempre aggiornati sul concorso che avete scelto.

La scelta del concorso in questo caso concorso segretari comunali a cui partecipare è ovviamente legata a una serie di fattori soggettivi: tipo di percorso scolastico o universitario, obiettivi, aspettative, bisogni, questo deve essere valutato accuratamente perchè può rappresentare per il candidato un grande salto di qualità.

Inoltre, è importante ricordare come in questi casi la motivazione gioca un ruolo determinate in assenza di questa si rischia soltanto di sprecare energia.

Di seguito cercheremo di fornire dei consigli in modo da arrivare motivati e preparati al giorno del concorso.

Innanzitutto, la scelta è importante perchè si dovrebbe basare in primis sul percorso di studio che avrete fatto, quindi chi avrà scelto un percorso giuridico-economico sicuramente si orienterà verso un profilo amministrativo, chi avrà scelto ingegneria cercherà un profilo tecnico e potremmo continuare ad ampliare il nostro elenco con i profili della comunicazione, psicologici, marketing.

Fatto questo primo monitoraggio, si va alla ricerca dei vari bandi che ormai quotidianamente sono tornati sul palcoscenico italiano.

Si vanno a selezionare le materie richieste, si comincia a reperire materiale sul web e si riprendono anche i libri universitari sempre utili per questa tipologia di servizio.

Adesso arriverà il momento forte quello della gestione del tempo, spieghiamo meglio il concetto.

Se il concorso è stato bandito avrete a disposizione già qualche data, dal momento dell’uscita a quello di chiusura ci sono 30 giorni, dove già sapete le materie da studiare inoltre ci saranno ulteriori trenta giorni per la gestione burocratica quindi già avrete una disponibilità di 60 giorni con la possibilità di qualche giorno in più se le prove saranno su più turni.

A questo punto dovrete individuare il tempo da dedicare allo studio, ricordiamo che sempre bene dedicare almeno 2 ore al giorno eliminando tutte le distrazioni.

Allenatevi al tipo di prova indipendentemente se a quiz, tema oppure risposta breve da subito.

Lo studio dell’ultimo momento non porterà mai buoni risultati, chi si approccia a questo metodo non potrà avere una mentalità vincente avrete bisogno di schematizzare e trovare il giusto metodo per centrare l’obiettivo prefissato.

Noi di easy-quizzz, mettiamo tutta la nostra esperienza a vostra disposizione, con i nostri simulatori potrete verificare immediatamente la qualità del servizio.

Un’altra possibilità sono i corsi online, scegliete sempre bene e selezionateli potranno esservi di grande aiuto.

Un’importante considerazione da fare riguarda la possibilità che potrebbe verificarsi di non vincere subito il concorso, ricordatevi di non rassegnarvi e perseverare perchè arriverete ugualmente alla metà e con una preparazione maggiore.

Non lasciatevi trasportare da stati emotivi quali paura o ansia e non pensate in modo negativo.

La regola d’oro è sempre quella della scelta giusta.

Quiz Concorso Segretari Comunali: Concorso Segretari Comunali quiz

Di seguito, cercheremo di farvi prendere dimestichezza con la struttura delle possibili domani oggetto della prova, in modo da cominciare a studiare e impostare la propria strategia per arrivare preparati al concorso.

Domanda:

I dati personali oggetto di trattamento, secondo la normativa in atto relativo alla privacy:

Risposta:

Devono essere trattati in maniera lecita, corretta e trasparente

Domanda:

Se a una gara partecipano sia un consorzio sia i singoli consorziati dello stesso, cosa accade secondo quanto normato dall’art. 48 del D.Lgs. 50/2016?

Risposta:

Sono esclusi entrambi dalla gara

Domanda:

Il numero di protocollo di un documento ai sensi del D.P.R. 445/2000 viene:

Risposta:

Generato automaticamente dal sistema

Domanda:

Secondo quanto regolamentato in ambito di diritto amministrativo, la gestione amministrativa in materia di protezione della natura è affidata:

Risposta:

Al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Domanda:

Secondo quanto disposto dall’art. 5 del D.L. 104/2010 (Codice del processo Amministrativo) sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado i:

Risposta:

Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino-Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione.

Domanda:

L’atto con cui un organo dell’amministrazione decide di esercitare, sulla base di ragioni di ordine organizzativo e funzionale, un potere attribuito alla competenza di un altro organo gerarchicamente subordinato è:

Risposta:

L’avocazione

Domanda:

Da quante cifre deve essere almeno costituito il numero di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000?

Risposta:

Sette cifre numeriche

Domanda:

Da quale legge è disciplinato l’accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici?

Risposta:

Dalla Legge 241/1990, salvo quanto espressamente previsto nel codice stesso

Domanda:

In riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. N. 50/2016, la procedura ristretta consiste:

Risposta:

In una procedura in cui qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso pubblico d’indizione di gara. Solo gli operatori economici invitati possono presentare un’offerta.

Domanda:

Ai sensi di quale articolo della Legge 241/1990, il provvedimento adottato in violazione o elusione del giudicato è nullo?

Risposta:

Art.21-septies

Domanda:

La nomina dei commissari e la costituzione della commissione secondo quanto disposto dall’art.77 del D.Lgs.50/2016 devono avvenire:

Risposta:

Dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte

Domanda:

L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità, secondo quanto regolamenta il d.P.R. 445/2000:

Risposta:

Equivale a uso di atto falso

Domanda:

Dove devono essere notificati i ricorsi diretti alle amministrazioni dello Stato, secondo quanto disposto dall’art. 11 del R.D. 1611/1933?

Risposta:

Presso l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorità giudiziaria innanzi alla quale è portata la causa, nella persona del Ministro competente.

Domanda:

Le Città metropolitane esercitano le seguenti funzioni:

Risposta:

Adozione e aggiornamento di un piano strategico triennale del territorio metropolitano

Domanda:

In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente ai sensi dell’art. 117 della Costituzione?

Risposta:

Valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Domanda:

I lavori del Parlamento in seduta comune sono disciplinati:

Risposta:

Di norma dal regolamento della Camera dei deputati

Domanda:

Lo scioglimento del consiglio regionale e la rimozione del Presidente della giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione sono disposti:

Risposta:

Con decreto del Presidente della Repubblica

Domanda:

I ministri che compongono il Governo devono essere scelti tra i membri del Parlamento?

Risposta:

Non necessariamente

Fatto questo breve full immersion, adesso non vi resta che fare tesoro di tutti i consigli che vi abbiamo dato e cominciare a studiare.

Domanda:

In tema d’incandidabilità il d.lgs. 31 dicembre 2012 n.235 prevede che non possono essere candidati e non possono comunque rivestire la carica di deputato o di senatore:

Risposta:

Coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, commessi dai pubblici ufficiali contro la P.A.

Domanda:

Secondo quanto disposto dall’art. 52 c.p., nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma c.p., il rapporto di proporzionalità tra l’offesa e la difesa:

Risposta:

Sussiste sempre se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere la propria o altrui incolumità e i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

Domanda:

Salvo che la legge disponga diversamente, l’estinzione del reato e della pena hanno effetto:

Risposta:

Solo per coloro ai quali la causa di estinzione si riferisce.

Vi consigliamo nuovamente di utilizzare il nostro simulatore e vi auguriamo di raggiungere il vostro obiettivo nel minor tempo possibile.

arrow-leftcharm-refreshpark-outline-timersmall-arrow-leftuil-pen