20:00

10/7579 Domande | Aggiornato al 2023/09/25
Prova gratuita
/ 10

4.7

Quiz

1/10

0.33 Pt.

Educazione civica
Qual è il dovere di tutti i cittadini?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
Di conoscere la Costituzione.
B.
Di osservare la Costituzione.
C.
Di sorvegliare il rispetto delle libertà democratiche.
D.
Di giurare fedeltà alla Costituzione.

Quiz

2/10

0.33 Pt.

Storia
La CEE, la Comunità Economica Europea, venne fondata nel...
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
1969
B.
1981
C.
1964
D.
1957

Quiz

3/10

0.33 Pt.

Educazione civica
La Costituzione italiana, all'art. 9, tutela...
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
il paesaggio della Nazione.
B.
la tradizione popolare e folkloristica della Nazione.
C.
la tradizione letteraria della Nazione.
D.
il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Quiz

4/10

0.33 Pt.

Storia
L'ultimo paese della UE a concedere il suffragio femminile fu...
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
la Grecia.
B.
l'Italia.
C.
il Portogallo.
D.
la Danimarca.

Quiz

5/10

0.33 Pt.

Algebra
A quale retta appartiene il punto (1,2)?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
y=3x
B.
y+3x=0
C.
y=2x+3
D.
y=2x

Quiz

6/10

0.33 Pt.

Geografia
Quanti sono i vulcani della Campania?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
3
B.
1
C.
Nessuno
D.
6

Quiz

7/10

0.33 Pt.

Italiano
Quale tra i seguenti verbi è sinonimo di "addurre"?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
Portare
B.
Dedurre
C.
Seguire
D.
Sottrarre

Quiz

8/10

0.33 Pt.

Attualità
Dove si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio "Biagio Agnes" 2017?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
Capri
B.
Napoli
C.
Sorrento
D.
Ischia

Quiz

9/10

0.33 Pt.

Cittadinanza e Costituzione
Dove ha sede il Consiglio d'Europa?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
A L'Aja
B.
A Strasburgo
C.
A Bruxelles
D.
Ad Amsterdam

Quiz

10/10

0.33 Pt.

Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Read the passage and complete the sentence or answer the related question on the basis of what is explicitly or implicitly stated in the text Text n. 53 One core property of human languages is known as “duality of patterning”: meaningful linguistic units (such as words) break down into smaller meaningless units (sounds), so that the words “sap”, “pass”, and “asp” involve different combinations of the same sounds, even though their meanings are unrelated. It's not hard to imagine that things could have been otherwise. We could have a language in which sounds relate to their meanings. But there are stark advantages to duality of patterning. Try inventing a lexicon of tens of thousands of distinct noises, all of which are easily distinguished, and you will probably find yourself wishing you could simply re-use a few snippets of sound in varying arrangements. The dominant thinking until recently was that universal linguistic properties reflect genetic predispositions. Under this view, duality of patterning is much like an opposable thumb: it evolved within our species because it was advantageous, and now exists as part of our genetic heritage. We are born expecting language to have “duality of patterning”. What to make, then, of the recent discovery of a language whose words are not made from smaller, meaningless units? Al-Sayyid Bedouin Sign Language (ABSL) is a new sign language emerging in a village, with high rates of deafness, in Israel. Words in this language correspond to holistic gestures. ABSL provides fodder for researchers who reject the idea that there's a genetic basis for the similarities across languages. Instead, they argue, languages share certain properties because they all have to solve similar problems of communication under similar pressures, that reflect the limits of human abilities to learn, remember, and perceive information. The challenge is to explain why ABSL is an outlier - if “duality of patterning” is the optimal solution to the problem of creating words, why hasn't ABSL made use of it? One possible explanation is that the vocabulary of ABSL hasn't yet reached a critical mass that would force it into a more combinatorial system for word-creation. The signs of ABSL, though, may be easier to learn because many of them are concretely related to the things they symbolize - for example, the sign for “lemon” resembles the motion of squeezing a lemon. Another lab study found that both large vocabularies and abstract symbols encouraged the birth of “duality of patterning” in artificial languages. Concreteness may be easier to achieve in a gestural language, simply because you can illustrate more ideas using your hands than by making sounds. Researchers don't yet have a clear answer, but systematic lab studies may help solve this puzzle, as may the evolution of ABSL itself. Why is ABSL so surprising to many linguists?
Seleziona la risposta
1 Risposta corretta
A.
it is a little different from all the other commonly used sign languages
B.
it has an incredibly limited vocabulary
C.
it doesn't make use of the “duality of patterning”, as all other known languages do
D.
its words remind us of holistic signs
Alla ricerca di altre domande?Acquista ora

Quiz e Simulatore: Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 - sblocca tutte le domande del simulatore online

Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Esercito Italiano; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 potrai effettuare test e quiz con oltre 7579 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 7579 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.

ACQUISTA ORA

Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 e come prepararsi a qualsiasi quiz Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023?

I Test pratici di Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 fanno parte della Banca Dati Esercito Italiano e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023. I quiz sono composti da 7579 domande divise per 11 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023. È importante notare che il Simulatore Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 non sostituisce le classiche guide Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023.

ACQUISTA ORA

I Quiz Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Esercito Italiano. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 e come è composta la nostra unica Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 fatta di domande vere e reali:

Info quiz:

  • Nome del quiz:Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023
  • Numero totale di domande:7579
  • Numero di domande per il test:70
  • Punteggio di superamento:70%
  • Numero di argomenti:11 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
  • Algebra:950 domande
  • Attualità:547 domande
  • Cittadinanza e Costituzione:547 domande
  • Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue:350 domande
  • Educazione civica:950 domande
  • Fisica:100 domande
  • Geografia:1166 domande
  • Geometria:897 domande
  • Italiano:575 domande
  • Logica:547 domande
  • Storia:950 domande

Potete prepararvi agli esami Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023.

Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.

L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 per un totale di 7579 domande divisi per 11 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito. Le nostre Banche Dati Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 contengono centinaia di domande relative all'Esame Simulatore Quiz Concorso Marescialli Esercito 2023 e ai Test Esercito Italiano. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.

ACQUISTA ORA