account-outlineaccountapp-storearrow-leftarrow-rightbillcartcautioncheckcheckbox-checked-filled-squarecheckbox-squarechevron-downclosecountry-aucountry-cacountry-decountry-escountry-frcountry-gbcountry-incountry-itcountry-ptcountry-uscross-iconcubecubodelete-binedit-penexternal-linkfilefilesfilterfoldersfooter-applefooter-facebookfooter-instagramfooter-linkedinfooter-play-storefooter-twitterglobal-minusglobal-plushome-outlinehomelogoutmenuplay-storepolygonsearchsendspinnersuccess-thumps-upterminal
10/13206 Domande | Aggiornato al 2023/06/02
Casuale | 10 Dom. | 20 Min | 70% per superamento
RE-IMPOSTA

20:00

?
/ 10
4.6
Domanda 1/10
Abilità linguistiche
Leggere attentamente il seguente brano. La prima volta che ho visto i capelloni, è stato a Praga. Nella hall dell'albergo dove alloggiavo sono entrati due giovani stranieri, con i capelli lunghi fino alle spalle. Sono passati attraverso la hall, hanno raggiunto un angolo un po' appartato e si sono seduti a un tavolo. Sono rimasti lì seduti per una mezzoretta, osservati dai clienti, tra cui io; poi se ne sono andati [1]. Sia passando attraverso la gente ammassata nella hall, sia stando seduti nel loro angolo appartato, i due non hanno detto parola (forse - benché non lo ricordi - si sono bisbigliati qualcosa tra loro: ma, suppongo, qualcosa di strettamente pratico, inespressivo). Essi, infatti, in quella particolare situazione - che era del tutto pubblica, o sociale, e, starei per dire, ufficiale - non avevano affatto bisogno di parlare. Il loro silenzio era rigorosamente funzionale. E lo era semplicemente, perché la parola era superflua. I due, infatti, usavano per comunicare con gli astanti, con gli osservatori - coi loro fratelli di quel momento - un altro linguaggio che quello formato da parole. Ciò che sostituiva il tradizionale linguaggio verbale, rendendolo superfluo - e trovando del resto immediata collocazione nell'ampio dominio dei "segni", nell'ambito ciò della semiologia - era il linguaggio dei loro capelli. Si trattava di un unico segno - appunto la lunghezza dei loro capelli cadenti sulle spalle - in cui erano concentrati tutti i possibili segni di un linguaggio articolato. Qual era il senso del loro messaggio silenzioso ed esclusivamente fisico? Era questo: "Noi siamo due Capelloni. Apparteniamo a una nuova categoria umana che sta facendo la comparsa nel mondo in questi giorni, che ha il suo centro in America e che, in provincia (come per esempio anzi, soprattutto - qui a Praga) è ignorata. Noi siamo dunque per voi una Apparizione. Esercitiamo il nostro apostolato, già pieni di un sapere che ci colma e ci esaurisce totalmente. Non abbiamo nulla da aggiungere oralmente e razionalmente a ciò che fisicamente e ontologicamente dicono i nostri capelli. Il sapere che ci riempie, anche per tramite del nostro apostolato, apparterrà un giorno anche a voi. Per ora è una Novità, una grande Novità, che crea nel mondo, con lo scandalo, un'attesa: la quale non verrà tradita. I borghesi fanno bene a guardarci con odio e terrore, perché ciò in cui consiste la lunghezza dei nostri capelli li contesta in assoluto. Ma non ci prendano per della gente maleducata e selvaggia: noi siamo ben consapevoli della nostra responsabilità". (da: P.P. Pasolini, "Il discorso dei capelli", in "Scritti corsari") ----------------------Che sentimento traspare nei confronti dei Capelloni da parte dell'autore?
Seleziona la risposta:
A.
Approvazione
B.
Nessuna delle altre alternative è corretta
C.
Simpatia
D.
Disprezzo
Domanda 2/10
Storia
Quando l'Italia emana le leggi razziali?
Seleziona la risposta:
A.
1934
B.
1936
C.
1938
D.
1933
Domanda 3/10
Abilità linguistiche
Quale delle seguenti alternative è scritta correttamente?
Seleziona la risposta:
A.
Maleveria
B.
Taccagno
C.
Masoneria
D.
Alennamento
Domanda 4/10
Storia
La CEE, la Comunità Economica Europea, venne fondata nel...
Seleziona la risposta:
A.
1969
B.
1981
C.
1964
D.
1957
Domanda 5/10
Abilità linguistiche
Se è:
Seleziona la risposta:
A.
un avverbio
B.
una preposizione coordinante
C.
una congiunzione copulativa
D.
una congiunzione subordinante
Domanda 6/10
Storia
L'ultimo paese della UE a concedere il suffragio femminile fu...
Seleziona la risposta:
A.
la Danimarca.
B.
la Grecia.
C.
il Portogallo.
D.
l'Italia.
Domanda 7/10
Abilità linguistiche
Inserire il verbo più appropriato nella frase: "In due giorni non hanno potuto ... a molte cose".
Seleziona la risposta:
A.
risolvere
B.
provvedere
C.
fare
D.
svolgere
Domanda 8/10
Storia
Nel 1934 muore in Germania il presidente Hindemburg; chi gli succede al potere?
Seleziona la risposta:
A.
Friedric Ebert
B.
Karl Barth
C.
Rosa Luxembourg
D.
Adolf Hitler
Domanda 9/10
Abilità linguistiche
Leggere attentamente il seguente brano. Con il caldo, l'asfalto rilascia gas tossici. Per di più deriva dal petrolio e per rivestire un chilometro di strada ne servono 320 barili: una bella spesa. Si capisce che i sindaci la rimandino, anche perché Thomas Kosbau e Andrew Wetzler hanno inventato una soluzione a base di sabbia e acqua addizionata con il Bacillus pasteurii che dal camion miscelatore scende direttamente sulla strada e indurisce. Sana ed economica, ha appena ricevuto il premio Iida dato dalla Corea ai "progetti verdi". Gli studenti di Jennifer Hallinan, all'Università di Newcastle, hanno invece manipolato i geni del Bacillus subtilis, che in natura vive nei terreni, per fargli riparare le crepe del manto stradale o degli edifici prima che diventino voragini. Appena il bacillo trova del cemento - [1] lo riconosce dall'acidità - s'infila in fondo alle crepe, dove si moltiplica in tre tipi di cellule diverse. Alcune producono il carbonato di calcio, altre la colla e altre ancora filamenti fibrosi, finché l'impasto riempie tutto lo spazio libero. La miscela, una volta asciutta, è solida come il cemento e imprigiona per sempre il bacillo. Da vivo e sospeso nell'acqua, si potrà spruzzare nei viali o sulle pareti degli edifici. Oltretutto, se non incontra il pH per il quale è progettato, attiva il gene del suicidio con un altruismo che gli ha fatto vincere nel 2010 il concorso internazionale delle "Macchine geneticamente modificate". Dopo che Giancarlo Ranalli dell'Università del Molise ha liberato una parete della cattedrale di Matera dalle incrostazioni di nitrati, solfati, fuliggine e altre polveri inquinanti, si diffonde l'uso di microbi per pulire edifici storici e sculture troppo delicate per una sabbiatura con getti d'acqua, o troppo estese per una pulizia con lo spazzolino. Sulla superficie si applica per poche ore una pellicola facile da rimuovere, con batteri che ingeriscono lo sporco senza intaccare la "patina nobile" acquisita dalla pietra nel tempo. Insieme a Francesca Cappitelli dell'Università di Milano, Giancarlo Ranalli ha sperimentato il procedimento a base di Pseudomonas stutzeri e di Desulfovibrio desulfuricans sulle lunette del Duomo di Milano, sul basamento della Pietà Rondanini, sugli affreschi del Camposanto di Pisa e sulle statue nel giardino del Castello del Buon Consiglio a Trento, con soddisfazione di tutti. (da: "Ventiquattro", Magazine de "Il Sole 24 Ore") --------------------La frase contrassegnata da [1], "lo riconosce dall'acidità", è una proposizione:
Seleziona la risposta:
A.
coordinata alla principale
B.
incidentale
C.
subordinata temporale
D.
subordinata consecutiva
Domanda 10/10
Storia
Il 9 luglio 1789 segna la fine dell'assolutismo monarchico in Francia con...
Seleziona la risposta:
A.
La proclamazione dell'Assemblea Nazionale Costituente.
B.
La convocazione degli Stati Generali.
C.
L'arresto di Luigi XVI.
D.
La conquista della Bastiglia.
Alla ricerca di altre domande?Acquista ora

Quiz e Simulatore: A-34 Scienze e tecnologie chimiche - sblocca tutte le domande del simulatore online

Grazie per aver scelto la versione free del Quiz A-34 Scienze e tecnologie chimiche! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore A-34 Scienze e tecnologie chimiche potrai effettuare test e quiz con oltre 13206 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 13206 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.

ACQUISTA ORA

Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore A-34 Scienze e tecnologie chimiche e come prepararsi a qualsiasi quiz A-34 Scienze e tecnologie chimiche?

I Test pratici di A-34 Scienze e tecnologie chimiche fanno parte della Banca Dati Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022 e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per A-34 Scienze e tecnologie chimiche. I quiz sono composti da 13206 domande divise per 2 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per A-34 Scienze e tecnologie chimiche include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test A-34 Scienze e tecnologie chimiche vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz A-34 Scienze e tecnologie chimiche. È importante notare che il Simulatore A-34 Scienze e tecnologie chimiche non sostituisce le classiche guide A-34 Scienze e tecnologie chimiche di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame A-34 Scienze e tecnologie chimiche.

ACQUISTA ORA

I Quiz A-34 Scienze e tecnologie chimiche rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore A-34 Scienze e tecnologie chimiche e come è composta la nostra unica Banca Dati A-34 Scienze e tecnologie chimiche fatta di domande vere e reali:

Info quiz:

  • Nome del quiz:A-34 Scienze e tecnologie chimiche
  • Numero totale di domande:13206
  • Numero di domande per il test:50
  • Punteggio di superamento:80%
  • Numero di argomenti:2 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
  • Abilità linguistiche:11586 domande
  • Storia:1620 domande

Potete prepararvi agli esami A-34 Scienze e tecnologie chimiche anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati A-34 Scienze e tecnologie chimiche.

Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore A-34 Scienze e tecnologie chimiche. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.

L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz A-34 Scienze e tecnologie chimiche per un totale di 13206 domande divisi per 2 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito. Le nostre Banche Dati A-34 Scienze e tecnologie chimiche contengono centinaia di domande relative all'Esame A-34 Scienze e tecnologie chimiche e ai Test Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.

ACQUISTA ORA