In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
20:00Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.6(101 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
"È necessario stare molto attenti per comprendere bene la lezione di chimica". Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
se non si comprende la lezione di chimica, significa che non si è stati molto attenti
B.
se si è compresa bene la lezione di chimica, vuol dire che si è stati molto attenti
C.
se stai molto attento, sicuramente comprenderai la lezione di chimica
L'enunciato afferma che per comprendere bene la lezione di chimica è necessario prestare molta attenzione. Questo significa che l'attenzione è una condizione indispensabile per una buona comprensione. Per logica, se si è compresa la lezione, allora ne consegue che si è stati attenti, poiché la mancanza di attenzione impedirebbe di arrivare a una comprensione completa.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 2/102/10
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e succ. mod. ed integr., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, cosa si intende per cronoprogramma dei lavori, nell'ambito di un piano di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il programma dei lavori in cui sono indicate, in base alla complessità dell'opera, le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro durata.
B.
Il programma grafico della logistica di cantiere, in cui sono rappresentate mediante disegni, in base alla complessità dell'opera, la viabilità, l'ubicazione dei ponteggi, dei tiri, dei materiali in deposito, il carico/scarico materiali dai camion.
C.
Il software applicativo che definisce, in base alla complessità dell'opera, la mappatura dei rischi nelle varie fasi del cantiere.
D.
Il programma dei costi dei lavori in cui sono indicate, in base alla complessità dell'opera, le lavorazioni ed i corrispondenti costi, diretti ed indiretti.
Il cronoprogramma dei lavori, previsto dal D.Lgs. 81/2008, è uno strumento chiave all'interno di un piano di sicurezza. Esso stabilisce una pianificazione dettagliata delle attività lavorative, con indicazione delle fasi, della loro sequenza temporale e durata, consentendo una gestione efficace della sicurezza nei cantieri.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 3/103/10
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Quale attrezzo si utilizza per stringere dadi e bulloni durante la manutenzione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Chiave inglese
B.
Pinza
C.
Lima
La chiave inglese è uno strumento essenziale per la manutenzione, progettato specificamente per afferrare e ruotare dadi e bulloni. La sua forma regolabile consente di adattarsi a diverse dimensioni, garantendo una presa sicura e la trasmissione della forza necessaria. Utilizzare altri attrezzi come pinze o lime non garantirebbe la stessa efficacia e potrebbe danneggiare i componenti.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 4/104/10
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
In meccanica, qual è la funzione principale di un cuscinetto a sfere?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ridurre l'attrito tra due componenti in movimento rotatorio relativo.
B.
Aumentare la resistenza di un giunto saldato.
C.
Unire permanentemente due alberi motore.
Un cuscinetto a sfere è un organo meccanico progettato per minimizzare l'attrito e supportare carichi tra un albero rotante e un supporto fisso. È costituito da due anelli concentrici tra i quali sono interposte delle piccole sfere metalliche. Le sfere trasformano l'attrito radente, che si avrebbe con lo strisciamento diretto tra le due parti, in attrito volvente, che è notevolmente inferiore. Questo permette una rotazione più fluida, riduce l'usura dei componenti, diminuisce il calore generato e consente di raggiungere velocità di rotazione più elevate, migliorando l'efficienza complessiva del sistema meccanico. ---
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 5/105/10
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
"Tutti gli oggetti di vetro sono riciclabili. Questa bottiglia è di vetro". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Tutte le bottiglie sono riciclabili
B.
Questa bottiglia è riciclabile
C.
Le bottiglie di plastica inquinano
La conclusione si basa sulla proprietà transitiva della logica: se tutti gli oggetti di vetro sono riciclabili e la bottiglia è un oggetto di vetro, allora è inevitabile concludere che la bottiglia è riciclabile.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 6/106/10
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Ai fine dell'applicazione delle misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili per "committente" si intende (art. 89 D.Lgs. 81/2008):
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Colui che svolge le funzioni di coordinatore per l'esecuzione ma non quelle di coordinatore per la progettazione dei lavori.
B.
Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione.
C.
La persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione.
D.
Il soggetto che può essere incaricato dal responsabile dei lavori ai fini della progettazione o della esecuzione o del controllo dell'esecuzione dell'opera.
Per "committente" si intende il soggetto previsto dall'art. 89 D.Lgs. 81/2008, che commissiona l'intera opera. La definizione include qualsiasi figura che rappresenti il cliente finale, indipendentemente dalla suddivisione dei lavori. È fondamentale che il committente sia consapevole delle proprie responsabilità in merito alla sicurezza, poiché deve garantire il rispetto delle normative durante l'intero processo di realizzazione.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 7/107/10
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere
Quale attrezzo si utilizza comunemente per stringere o allentare viti durante la manutenzione di materiali ed edifici in genere?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Martello
B.
Cacciavite
C.
Sega
Durante le operazioni di manutenzione, è fondamentale scegliere l’attrezzo appropriato per ciascun compito. Le viti richiedono uno strumento specifico che consenta di esercitare la giusta forza di torsione senza danneggiare il materiale. Il cacciavite è progettato proprio per adattarsi alla testa delle viti, permettendo di avvitarle o svitarle in modo sicuro ed efficiente. Utilizzare altri attrezzi, come martello o sega, non solo sarebbe inefficace, ma potrebbe anche compromettere l’integrità dei materiali e la sicurezza dell’operatore.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 8/108/10
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria
In un impianto idraulico domestico, qual è la funzione principale di un sifone installato sotto un lavandino?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Creare una barriera d'acqua (guardia idraulica) per impedire ai cattivi odori di risalire dalla fognatura.
B.
Aumentare la pressione dell'acqua in uscita dal rubinetto.
C.
Filtrare le impurità presenti nell'acqua di scarico.
Il sifone è un componente idraulico essenziale progettato con una caratteristica forma a "U" o a "S". Questa curvatura permette di trattenere costantemente una piccola quantità di acqua al suo interno dopo ogni utilizzo del lavandino. Quest'acqua agisce come un tappo, formando una barriera fisica invalicabile per i gas e i miasmi maleodoranti provenienti dalla rete fognaria. In questo modo, si impedisce che questi odori sgradevoli possano risalire attraverso le tubature e diffondersi negli ambienti domestici, garantendo igiene e comfort abitativo. La sua funzione non è legata alla pressione o alla filtrazione. ---
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale
Se Milena fa in bicicletta il doppio della strada che fa Lucilla, si può dedurre che:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
un mezzo della strada fatta da Lucilla equivale a un quarto della strada fatta da Milena
B.
Milena e Lucilla non vanno mai in bicicletta insieme
C.
Milena pedala più veloce di Lucilla
Poiché per ipotesi Milena percorre il doppio della strada fatta da Lucilla, se indichiamo con L la lunghezza della strada percorsa da Lucilla, quella di Milena sarà pari a 2L. Quindi, metà della strada percorsa da Lucilla è L/2, che corrisponde a un quarto della strada percorsa da Milena, dato che un quarto di 2L è infatti L/2.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 10/1010/10
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08)
Secondo il d.lgs. 81/2008, nell’ambito delle specifiche misure di vigilanza nei cantieri in sotterraneo e nelle gallerie ove possono essere utilizzati esplosivi, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di controllo, ferma restando la supervisione complessiva del Ministero del lavoro e della previdenza sociale?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il personale preposto dell’ASL, incaricato di verificare il rispetto delle norme di salute nei cantieri
B.
Il personale dell’INAIL, adibito al controllo delle misure di prevenzione e protezione sul lavoro
C.
Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, nell’ambito delle loro competenze specifiche in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
La domanda chiede di individuare, sulla base del d.lgs. 81/2008, il soggetto a cui sono affidati i compiti di controllo nei cantieri in sotterraneo e nelle gallerie dove possono essere usati esplosivi, mantenendo la supervisione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. In questo contesto, il controllo è affidato al personale dell’ASL incaricato di verificare il rispetto delle norme di salute nei cantieri, mentre i compiti degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria non sono previsti dal decreto. Pertanto, l’opzione corretta è l’Opzione A.
Quiz e Simulatore: Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Roma Capitale; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale potrai effettuare test e quiz con oltre 2499 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 2499 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale e come prepararsi a qualsiasi quiz Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale?
I Test pratici di Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale fanno parte della Banca Dati Roma Capitale e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale. I quiz sono composti da 2499 domande divise per 4 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale. È importante notare che il Simulatore Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale non sostituisce le classiche guide Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale.
I Quiz Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Roma Capitale. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale e come è composta la nostra unica Banca Dati Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale
Numero totale di domande:2499
Numero di domande per il test:50
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:4 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Banca Dati Ufficiale Concorso Operatori Esperti - Roma Capitale:965 domande
Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria:100 domande
Nozioni in materia antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (81/08):1334 domande
Tecniche di uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere:100 domande
Potete prepararvi agli esami Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale per un totale di 2499 domande divisi per 4 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale contengono centinaia di domande relative all'Esame Concorso 18 operatori servizi tecnici 2025 - Roma Capitale e ai Test Roma Capitale. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.