Quiz Concorsi Pubblici: Come compilare la domanda
Concorsi
Quiz Concorsi Pubblici Online: Informazioni utili, come prepararsi, quali materie studiare e trucchi per vincere
Dopo un periodo molto travagliato relativo alla pandemia, ritornano le tante opportunità offerte nelle amministrazioni pubbliche italiane, infatti negli ultimi tempi sono stati banditi migliaia di posti di lavoro e altri già sono in programma per il nuovo anno che garantiranno un cambio generazionale e una migliore riorganizzazione del sistema burocratico sempre più indirizzato verso il digitale.
Nel nostro articolo, cercheremo di fare luce fornendo tutte le informazioni che potranno essere utili a tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso professionale che potrà essere la svolta della propria vita e realizzare così il grande sogno.
Ma non ci limiteremo solo alle informazioni, per voi vogliamo fare di più, all’interno della nostra piattaforma potrete trovare dei simulatori sempre aggiornati per tutte le tipologie di concorsi in modo da non perdere tempo e studiare in sinergia con i manuali, perchè vi ricordiamo per raggiungere il vostro obiettivo dovete fin da subito, iniziare a prepararvi.
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Regione Marche Concorsi aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 2 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Pubblici Lombardia aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 2 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Salute aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 96 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Simulatore Concorsi Altri Enti aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 1 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Simulatore Concorsi Enti Pubblici aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 11 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Regione Calabria aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 19 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorso Banca Di Italia aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 6 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Simulatore Concorsi Aziende Sanitarie E Ospedaliere aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 29 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Quiz Concorso Agenzia dello Stato come partecipare [più di 30 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorso Vigili Urbani aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 1 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Simulatore Concorsi Enti Di Ricerca aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Regione Sardegna aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 3 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Prova subito il Quiz Concorso Regione Campania aggiornato al 2023 [più di 21 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Regione Lazio aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 6 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Regione Molise aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 1 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorsi Regione Puglia aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 19 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Ministero quiz concorsi tutto l'occorrente da studiare [più di 228 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Enti Locali aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 332 simulatori]
- Vedi tutti i simulatori per Banche dati Concorso Ente Indipendente aggiornata al 2023 - Quiz ministeriali ufficiali [più di 3 simulatori]
Quiz Concorsi Pubblici: Dove si vedono tutti i concorsi pubblici?

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità riguardante i quiz concorsi pubblici, oltre il nostro sito, sempre aggiornato, è bene mettere nelle pagine preferite del vostro browser, la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami, e il sito istituzionale dell’ente che avete scelto.
Questo è il primo passaggio, successivamente, effettuate un monitoraggio per reperire materiale sul profilo che avete individuato, e che magari era già stato messo a bando in precedenza, a volte ci posso essere delle banche date anche ufficiali che vi possono tornare utili per comprendere al meglio come possono essere strutturati eventuali quiz concorsi pubblici.
Quiz Concorsi Pubblici Online: Il bando
La lettura del bando, quando si partecipa allo svolgimento di quiz concorsi pubblici, rappresenta la base in quanto all’interno di esso il candidato trova delle vere e proprie perle da analizzare.
Il bando, rappresenta l’atto amministrativo con cui la Pubblica Amministrazione, porta a conoscenza del pubblico il procedimento di selezione, di uno o più profili da inserire presso di essa. Essendo il fulcro del processo, è indispensabile averne una copia fin dal momento in cui si decide se partecipare o meno a un concorso.
Nonostante, tutto quello che si possa trovare sul web relativo ai quiz concorsi pubblici, il bando solleva il candidato da ogni eventuale dubbio o incertezza, per questo motivo è bene diventare cintura nera di bandi pubblici.
Concorsi Pubblici: Come compilare la domanda di un concorso pubblico
Per compilare la domanda di partecipazione ai concorsi pubblici e quindi avere la possibilità di risolvere i quiz concorsi pubblici, è necessario attivare un account PEC, ovvero, Posta elettronica certificazione dove l’ente può comunicare con il candidato, e lo SPID l’identità digitale sempre più richiesta dalla Pubblica Amministrazione per gli adempimenti burocratici.
Ottenuti, questi due requisiti il candidato dovrà compilare esclusivamente la domanda sul sito dell’ente o sul link, indicato dal bando, ormai tutte le domande vengono inoltrate digitalmente, si ricordano di rispettare i termini di scadenza indicati sul bando, pena esclusione dal concorso.
Concorsi Pubblici: Quali dati vengono richiesti nella domanda di un concorso pubblico
Oltre ai titoli di studio che possono varie in base al profilo scelto (Diploma, Laurea, Abilitazioni), all’interno della domanda per svolgere i quiz concorsi pubblici il candidato sarà chiamato all’inserimento dei dati anagrafici, cittadinanza italiana o in alternativa cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea, età non inferiore a diciotto anni, idoneità fisica allo svolgimenti delle funzioni cui il concorso si riferisce, da accertare prima dell’assunzione, godimento dei diritti civili e politici, non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, non aver riportato condanne penali, per i candidati di sesso maschile, posizione regolare degli obblighi di leva.
Quiz Concorsi Pubblici: Titoli preferenziali
Non mancano i casi di preferenza a parità di merito da far valere nei concorsi pubblici, come disciplinato dall’art. 5 del DPR, n.487, del 9 maggio 1994:
Gli insigniti di medaglia al valore militare;
I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
I mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
I mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
Gli orfani di guerra;
Gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
Gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
I feriti in combattimento;
Gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonche’ i capi di famiglia numerosa;
I figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
I figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
I figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
Coloro che abbiano prestato il servizio militare come combattenti;
Coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nel Ministero della giustizia;
Gli invalidi e i mutilati civili;
I militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
Quiz Concorsi Pubblici Online: Come fare la PEC e lo SPID per i concorsi pubblici
Per accelerare i tempi e non farvi perdere nei meandri delle ricerche, vi proponiamo un metodo facile e veloce per ottenere nel più breve tempo possibile questi due requisiti indispensabili per poter inoltrare la domanda di partecipazione e sostenere i quiz concorsi pubblici, ma non solo vi torneranno utili per tutto quello che riguarda gli adempimenti burocratici con il settore pubblico.
Fare un account di posta elettronica certificata è più facile di quanto sembra, sul web ci sono diversi gestori che potrebbero fare al caso vostro, noi vogliamo proporvi quello di Aruba Pec, raggiungibile dal seguente link Aruba, ricordiamo brevemente che la PEC è il sistema per inviare email con valore legale equiparato a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
La PEC è inoltre indispensabile per registrare il Domicilio Digitale, il Domicilio Digitale consente di comunicare con la Pubblica Amministrazione direttamente tramite la propria casella di posta elettronica, accessibile da qualsiasi luogo e dispositivo.
All’interno della pagina indicata troverete tutte le informazioni necessarie per registrare un indirizzo PEC nel giorno di pochi minuti in modo da non arrivare impreparati alla compilazione della domanda per il concorso guardia di finanza ma anche per i concorsi futuri.
Per quanto riguarda lo SPID, vogliamo indirizzarvi sul sito delle Poste Italiane raggiungibile dal seguente link: posteid.poste.it.
Cliccate su Registrati Subito, sotto il quesito Vuoi creare la tua Identità Digitale?
In pochi minuti, seguendo le istruzioni, otterrete l’Identità Digitale.
Concorsi Pubblici: Cosa studiare per un concorso pubblico?
In questa sezione del nostro articolo, vogliamo indicare quale sono le materie più richieste nella risoluzione dei quiz concorsi pubblici, e quindi relativi anche ai quiz concorsi pubblici online per esercitarvi, iniziamo subito con il cuore dell’argomento.
I quiz di logica rappresentano, nei quiz dei concorsi pubblici, la roccia da abbattere, infatti sono sempre più richiesti nelle prove preselettive per effettuare una prima scrematura.
La logica non essendo una vera e propria materia, perchè non è inserita nei percorsi didattici scolastici, richiede una preparazione mirata, infatti, questa tipologia di quiz concorsi pubblici online cambiano di continuo e sono molto variegati perchè abbracciano diversi ambiti che vanno dalla grammatica, alle figure geometriche, ai sillogismi e alle serie numeriche, quindi richiedono al candidato un approccio specifico.
Uno dei consigli principali che possiamo darvi in merito è quello di esercitarvi tanto, ma in particolare comprendere la modalità di risoluzione di ogni singolo quiz, in modo da poterla utilizzare in quesiti simili.
Un’altra materia gettonata in ambito dei quiz concorsi pubblici, è la cultura generale, questa può essere rafforzata con la lettura, oltre che con la curiosità.
Adesso, entriamo nel vivo delle materie più richieste, specialmente quando parliamo di profili del settore amministrativo, ma anche dirigenziale.
Il caposaldo, rimane il Diritto Amministrativo sempre più presente nei quiz concorsi pubblici online visto il suo carattere disciplinare all’interno della Pubblica Amministrazione, oltre a tutto quello che comprendere questa materia, il candidato dovrà studiare anche il procedimento amministrativo, ovvero la legge 241/90, gli accessi agli atti e le regole sulla privacy.
Andando avanti con le materie, trattando il Diritto Pubblico, che rappresenta per la sua complessità una delle materie più affascinanti nel quadro dell’ordinamento giudiziario, infatti, una solida preparazione in questo settore rappresenta una marcia in più rispetto agli altri candidati nella risoluzione dei quiz concorsi pubblici online.
Negli ultimi tempi, un ruolo importante lo sta ritagliando, la materia relativa al pubblico impiego, che come specificato da manuale, racchiude l’insieme dei rapporti di lavoro in cui una persona fisica mette volontariamente la propria attività, in modo continuativo e dietro corresponsione della retribuzione, al servizio dello Stato o di un ente pubblico non economico, molto importante nei quiz concorsi pubblici.
Ricapitolando, si tratta, dei rapporti di lavoro tra cittadini e P.A.
Concorsi Pubblici: Come vincere un concorso pubblico?
Per vincere un concorso pubblico, la preparazione rimane alla base, oggi in particolare con tutti gli strumenti informatici i candidati sono avvantaggiati, in quanto si può reperire tanto materiale sul web per una buona preparazione, in particolare per l’esercitazione dei quiz concorsi pubblici online.
Noi, prima di fornirvi alcune regole da poter adottare per vincere un concorso pubblico, vogliamo ricordarvi la possibilità di utilizzare il nostro simulatore, sempre aggiornato per tutte le tipologie di concorso.
Bene, per avere più chances dei vostri competitor è sempre opportuno avere delle regole da seguire e, in particolare adottare una buona strategia.
La prima regola, comporta avere delle motivazioni e scegliere il settore giusto così da potersi dedicare con passione in modo da non sprecare energia.
La seconda regola, è la lettura del bando che come già abbiamo accennato in precedenza è quella che fornisce le maggior informazioni necessarie per il procedimento.
La terza regola, è la scelta del migliore materiale per la preparazione, sia cartaceo che digitale.
La quarta regola, è la gestione del tempo per la preparazione.
La quinta regola, è dedicarsi uno spazio durante la giornata per ricaricare l’energia.
Concorsi Pubblici: Come fare ricorso?
Avverso i provvedimenti relativi alla procedura selettiva dei concorsi pubblici, può essere prodotto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale competente, entro 60 giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione, comunicazione, conoscenza o notifica dell’atto che il candidato abbia interesse ad impugnare.
Concorsi Pubblici: Motivi di esclusione da un concorso pubblico
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare riferimento a quanto stabilito dall’art. 97 comma 4 della Costituzione che sancisce quale regola generale per l’accesso agli impieghi pubblici la formula del pubblico concorso, salso i casi stabiliti dalla legge.
Ma non mancano i casi, che attribuiscono all’ente in ogni momento della procedura, di procedere, con atto motivato, all’esclusione dei candidati che abbiano riportato sentenze penali di condanna o provvedimenti equiparati ancorché non passati in giudicato o di patteggiamento, tenuto conto dei requisiti di condotta e di moralità necessari per svolgere le mansioni proprie del profilo professionale di funzionario, nonché del tipo e della gravità del reato commesso.
Concorsi Pubblici: Cause di annullamento concorso pubblico
Un altro quesito ricorrente sul web, sono le cause di annullamento di u concorso pubblico, ebbene, la revoca fà parte degli ampi e normali potere delle pubblica amministrazione, talvolta può accadere che per esigenze organizzative o per altre ragioni sempre motivate, non è sia più necessaria la copertura del posto precedentemente messo a bando.
La revoca, però può avvenire, fino a quando sia intervenuta la nomina dei vincitori.
Concorsi Pubblici: Come funzionano i concorsi pubblici?

Adesso, cercheremo di soddisfare una delle domande che si pone chi per la prima volta si approccia ai concorsi pubblici, in particolare come funzionano i concorsi pubblici?
Tutti coloro che partecipano a un concorso pubblico sono tenuti a sostenere una o più prove d’esame, quasi sempre attraverso la somministrazione di quiz concorsi pubblici a seconda del profilo. La regola principale è sempre la stessa, bisogna superare la oppure le prove scritte per accedere all’orale.
Al termine del colloquio si ottiene un punteggio a cui sarà aggiunto quello dei titoli e di altre eventuali preferenze. La Commissione valutando tutti questi dati stilerà degli elenchi con gli idonei e approverà la graduatoria finale.
Chi ha ottenuto il punteggio più alto è vincitore di concorso. A questo punto il candidato vincitore, sarà chiamato a firmare il tanto atteso contratto e sarà assunto dall’ente banditore in caso di rinuncia del vincitore, si scorre la graduatoria fino a raggiungere il numero dei posti indicati nel bando.
Facciamo un esempio, se il concorso era per 15 X posti, si chiameranno i primi 15 in quanto risulteranno vincitori della graduatoria finale; se qualcuno non accetta si passa alla posizione successiva fino a coprire lo stesso numero di posti stabiliti.
La legge indica inoltre che a parità di punteggio si preferisce il candidato più giovane di età.
Concorsi Pubblici: Per quanto tempo sono valide le graduatorie?
È importante ricordare, quando si parla di concorsi pubblici, della validità della graduatoria.
Infatti, nel bando già potrebbero esserci nelle regole che disciplinano il concorso.
L’iter concorsuale e le regole devono essere sempre ben chiare, consigliamo di stampare e conservare il bando del concorso pubblico a cui si intende partecipare per risolvere alcuni dubbi che possono sorgere nel tempo.
In generale, la validità di una graduatoria relativa ai pubblici concorsi è di tre anni e per gli enti soggetti a limitazioni di assunzioni sono previste ulteriori proroghe.
Inoltre è possibile che alcuni enti fra di loro abbiano sottoscritto degli accordi per l’assunzione di personale presente in altre graduatorie.
Per i concorsi unici indetti dalle “amministrazioni pubbliche”, salvo:
- Regioni;
- Aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale;
- Enti locali e loro consorzi;
- Istituzioni universitarie;
- Istituzioni ed enti di ricerca e di sperimentazione
È possibile reclutare personale per le proprie esigenze attingendo anche alle graduatorie dei vincitori presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
Concorsi Pubblici: Come impugnare una graduatoria?
Questa parte del nostro articolo, è di notevole importanza prestate bene attenzione.
In conclusione delle prove, la Commissione fatte le dovute valutazioni redige le graduatorie una volta approvate sono sottoposte ad obbligo di pubblicità legale.
L’ente che ha bandito il concorso è tenuto a diffondere gli esiti della procedura concorsuale con avvisi sulla Gazzetta Ufficiale o Bollettini regionali e per gli enti locali la pubblicazione deve avvenire sul proprio sito istituzionale.
La Pubblica Amministrazione non è tenuta ad informare individualmente tutti i candidati, ma solo i vincitori, quindi è sempre bene tenersi aggiornati perché dal giorno della pubblicazione ufficiale delle graduatorie decorrerà anche il tempo per eventuali impugnative, in genere questo arco temporale è riconducibile a 60 giorni dalla pubblicazione.
Il ricorso va presentato con il supporto di un avvocato e notificato anche all’amministrazione incriminata.
Il Tribunale amministrativo regionale provvederà a decidere sulle eventuali controversie mentre, per le amministrazioni centrali la competenza il è rivolta al Tar del Lazio.
Le sue sentenze possono accogliere la domanda, rigettarla o anche ritenerla infondata.
In ogni caso sono sempre sentenze motivate a loro volta impugnabili, entro 60 giorni, davanti al Consiglio di Stato.
Concorsi Pubblici: Struttura dei quiz
- Domanda:
A norma del disposto di cui all’art. 253 del TFUE, i giudici designano tra loro il Presidente della Corte di giustizia con un mandato di:
- Risposta:
Tre anni.
- Domanda:
A norma del disposto di cui all’art. 253 del TFUE, ogni quanti anni si procede al rinnovo parziale dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia?
- Risposta:
Ogni tre anni e riguarda la metà dei giudici e degli avvocati generali.
- Domanda:
A norma del disposto di cui all’art. 254 del TFUE i membri del Tribunale di primo grado dell’Unione europea, scelti tra persone che offrono tutte le garanzie d’indipendenza e possiedano la capacità per l’esercizio di alte funzioni giurisdizionali, sono nominati di comune accordo dai Governi degli Stati membri, previa consultazione del Comitato di cui all’art. 255 del TFUE, per un periodo di:
- Risposta:
Sei anni.
- Domanda:
A norma del disposto di cui all’art. 285 del TFUE, la Corte dei conti è composta da:
- Risposta:
Un cittadino di ciascuno Stato membro.
- Domanda:
A norma del disposto di cui all’art. 288 del TFUE, il regolamento:
- Risposta:
Ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.