In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
20:00Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
5.0(363 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Codice della strada
Codice della strada
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Codice della strada
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s.,l'area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse assume la denominazione di:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Intersezione a raso (o a livello).
B.
Zona di preselezione.
C.
Svincolo.
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s.,l'area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse assume la denominazione di: Intersezione a raso (o a livello).
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 2/102/10
Diritti e doveri del pubblico dipendente
Diritti e doveri del pubblico dipendente
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritti e doveri del pubblico dipendente
In relazione al lavoro autonomo, le clausole contrattuali mediante le quali le parti concordano termini di pagamento superiori a 60 giorni dalla data di ricevimento da parte del committente della fattura o della richiesta di pagamento, sono considerate:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
inopportune ma comunque efficaci
B.
valide ed efficaci
C.
abusive e prive di effetto
Le clausole contrattuali nel lavoro autonomo, che stabiliscono termini di pagamento superiori a 60 giorni dalla ricezione della fattura, sono qualificate come abusive. Tali clausole sono quindi invalidate, poiché possono danneggiare i diritti dei lavoratori autonomi e compromettere la loro liquidità.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 3/103/10
Normativa in materia di procedimento amministrativo (trasparenza, semplificazione, accesso agli atti, trattamento di dati personali/particolari)
Normativa in materia di procedimento amministrativo (trasparenza, semplificazione, accesso agli atti, trattamento di dati personali/particolari)
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Normativa in materia di procedimento amministrativo (trasparenza, semplificazione, accesso agli atti, trattamento di dati personali/particolari)
A norma di quanto dispone l'art. 17, del D.Lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Si, semestralmente.
B.
No.
C.
Si, annualmente.
L'art. 17 del D.Lgs. 33/2013 impone alle pubbliche amministrazioni di garantire la trasparenza e la pubblicità dei dati riguardanti il personale, inclusi quelli con contratto non a tempo indeterminato. Questo obbligo serve a garantire il diritto dei cittadini di essere informati sulla composizione e sulle spese del personale pubblico, promuovendo così la responsabilità e la fiducia nella pubblica amministrazione. La pubblicazione annuale di tali informazioni rappresenta una misura fondamentale per la trasparenza e la rendicontazione.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 4/104/10
Elementi di diritto costituzionale
Elementi di diritto costituzionale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Elementi di diritto costituzionale
L'età minima richiesta per poter essere elettori del Senato della Repubblica è:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La maggiore età
B.
21 anni
C.
50 anni
In Italia, l'età minima per poter esercitare il diritto di voto per il Senato della Repubblica è fissata a 18 anni. Questo significa che solo coloro che hanno compiuto la maggiore età possono registrarsi e votare nelle elezioni senatoriali.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 5/105/10
Elementi di procedura penale
Elementi di procedura penale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Elementi di procedura penale
Da chi viene comunicata la decisione di non dare corso alla domanda di estradizione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
dal Presidente della corte d'appello
B.
dal P.m.
C.
dal Ministro della giustizia allo Stato estero e all'autorità giudiziaria
La decisione di non dare corso alla domanda di estradizione viene comunicata dal Ministro della giustizia, il quale ha il compito di informare sia lo Stato estero che l'autorità giudiziaria italiana. Questo processo è fondamentale per garantire che le relazioni diplomatiche tra gli Stati siano rispettate e che le procedure legali siano seguite correttamente in conformità con le normative vigenti.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 6/106/10
Elementi di diritto penale
Elementi di diritto penale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Elementi di diritto penale
La turbata libertà degli incanti è un reato ...
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Proprio
B.
associativo
C.
Comune
La turbata libertà degli incanti è un reato comune, il che significa che può essere commesso da qualsiasi persona. Questo reato consiste nel disturbo, nella violenza o nella minaccia rivolta a chi partecipa ad una procedura di gara o ad una pubblica asta per l'acquisizione di beni o servizi. L'obiettivo di questo reato è interferire con la libera competizione tra i partecipanti e alterare l'esito dell'asta o della gara.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 7/107/10
Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza
Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza
In quante categorie si suddividono i prodotti esplodenti?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Due
B.
Cinque
C.
Tre
I prodotti esplodenti si suddividono in cinque categorie principali, che variano in base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche, nonché al modo in cui reagiscono in determinate condizioni. Queste categorie aiutano a classificare e gestire i rischi associati ai materiali esplosivi, facilitando così la loro regolamentazione e il loro utilizzo sicuro.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 8/108/10
Elementi normativi in materia di edilizia
Elementi normativi in materia di edilizia
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Elementi normativi in materia di edilizia
Ai sensi del Testo Unico in materia di edilizia, gli oneri di urbanizzazione secondaria, a quali dei seguenti interventi edilizi, tra gli altri, si riferiscono?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Chiese
B.
Gli impianti di teleriscaldamento
C.
La rete del gas combustibile per uso domestico
Gli oneri di urbanizzazione secondaria si riferiscono a interventi edilizi che comportano la creazione o l'ampliamento di infrastrutture e servizi pubblici, come scuole, parchi e impianti sportivi, necessari per sostenere l'aumento della popolazione derivante da nuove costruzioni. Nel caso specifico, le chiese possono essere considerate come opere di urbanizzazione secondaria in quanto contribuiscono alla vita comunitaria e richiedono servizi e infrastrutture adeguate.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Secondo il d.lgs. 81/2008, chi esercita la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei cantieri in sotterraneo e nelle gallerie ove possono essere utilizzati esplosivi?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria esercitano la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
B.
Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il personale dell'INAIL esercita la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
C.
Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il personale preposto dell'ASL esercita la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il decreto legislativo 81/2008 prevede che, pur mantenendo le competenze ispettive attribuite al personale del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, sia il personale incaricato dell'ASL a esercitare il controllo diretto sull'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa disposizione garantisce una vigilanza capillare e integrata, soprattutto in ambienti complessi come i cantieri sotterranei e le gallerie, dove l’utilizzo di esplosivi comporta rischi specifici e richiede un monitoraggio attento per assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/86) e Disciplina della Polizia Locale
Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/86) e Disciplina della Polizia Locale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/86) e Disciplina della Polizia Locale
Ai sensi di quanto prevede l'art. 50 del CCNL del comparto Funzioni locali, in merito ai contratti individuali per l'assunzione di personale con contratto a tempo determinato, gli enti:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Non possono stipulare detti contratti nel caso di realizzazione di eventi sportivi o culturali di rilievo internazionale
B.
Possono stipulare detti contratti per l'assunzione di personale da adibire all'esercizio delle funzioni infungibili della polizia locale e degli assistenti sociali
C.
Possono stipulare detti contratti solo per la sostituzione di personale assente per gravidanza e puerperio
Gli enti possono stipulare contratti individuali per l'assunzione di personale con contratto a tempo determinato per adibire il personale all'esercizio delle funzioni infungibili della polizia locale e degli assistenti sociali, come previsto dall'art. 50 del CCNL del comparto Funzioni locali.
Quiz e Simulatore: Quiz Polizia Locale - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Quiz Polizia Locale! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Enti Locali; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Quiz Polizia Locale potrai effettuare test e quiz con oltre 12655 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 12655 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Quiz Polizia Locale e come prepararsi a qualsiasi quiz Quiz Polizia Locale?
I Test pratici di Quiz Polizia Locale fanno parte della Banca Dati Enti Locali e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Quiz Polizia Locale. I quiz sono composti da 12655 domande divise per 15 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Quiz Polizia Locale include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Quiz Polizia Locale vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Quiz Polizia Locale. È importante notare che il Simulatore Quiz Polizia Locale non sostituisce le classiche guide Quiz Polizia Locale di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Quiz Polizia Locale.
I Quiz Quiz Polizia Locale rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Enti Locali. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Quiz Polizia Locale e come è composta la nostra unica Banca Dati Quiz Polizia Locale fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Quiz Polizia Locale
Numero totale di domande:12655
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:72%
Numero di argomenti:15 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Cenni sulla disciplina del pubblico impiego locale e sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici:260 domande
Codice dei Contratti – D.lgs 36/2023:947 domande
Codice della strada:2154 domande
Diritti e doveri del pubblico dipendente:487 domande
Elementi di diritto costituzionale:929 domande
Elementi di diritto penale:930 domande
Elementi di procedura penale:935 domande
Elementi normativi in materia di edilizia:1271 domande
Informatica:689 domande
Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/86) e Disciplina della Polizia Locale:533 domande
Lingua inglese:1300 domande
Normativa in materia di procedimento amministrativo (trasparenza, semplificazione, accesso agli atti, trattamento di dati personali/particolari):513 domande
Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro:870 domande
Ordinamento degli enti locali:297 domande
Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza:540 domande
Potete prepararvi agli esami Quiz Polizia Locale anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Quiz Polizia Locale.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Quiz Polizia Locale. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Quiz Polizia Locale per un totale di 12655 domande divisi per 15 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Quiz Polizia Locale contengono centinaia di domande relative all'Esame Quiz Polizia Locale e ai Test Enti Locali. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.