Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025: tutto quello che ti serve
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia
Area geografica: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise | Modalità di Valutazione: Per titoli ed esami | Stato Concorso: APERTO | Posti Disponibili: 2970 | Ente Di Riferimento: Ministero della Giustizia | Link Ufficiale al Sito della PA: https://www.giustizia.it/giustizia/ | Bando di Avviso Ufficiale: https://portale.inpa.gov.it/api/media/f4c925ff-1a4d-441a-8562-cd24f3b688b5 | Esplora il Quiz Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. Questa iniziativa offre l'opportunità di entrare a far parte delle diverse regioni italiane tra cui Abruzzo Friuli Venezia Giulia e molte altre. Ideale per chi aspira a costruire una carriera nel Ministero della Giustizia il quiz rappresenta un passo fondamentale per accedere a ruoli chiave. Preparati adeguatamente per affrontare questo importante processo di selezione. | Data apertura candidature: 30/07/2025 | Data chiusura candidature: 29/08/2025
Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!
1
Bando pubblico Ministero della Giustizia funzionari: scopri come puoi prepararti al meglio e non perdere le info utili per partecipare
Hai mai pensato di lavorare nella Pubblica Amministrazione e costruirti una carriera stabile e sicura nel tempo. Ti sei mai chiesto come puoi trasformare la tua laurea in una vera opportunità professionale. E se ti dicessi che esiste un concorso con migliaia di posti disponibili, ti incuriosiresti a capire come funziona e cosa devi fare per partecipare.
Il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 rappresenta una delle selezioni pubbliche più rilevanti degli ultimi anni. Con migliaia di assunzioni previste e profili professionali diversi, questo bando non è solo una chance per i giuristi o per chi studia diritto, ma anche per chi ha competenze in economia, statistica e altre discipline affini. Non è il solito concorso con due posti disponibili e graduatorie infinite, qui parliamo di numeri che possono davvero fare la differenza.
Il Bando pubblico Ministero della Giustizia funzionari offre quindi la possibilità di accedere a posizioni che non solo garantiscono uno stipendio sicuro, ma ti permettono anche di lavorare in un contesto di grande importanza sociale. Non si tratta di un lavoro qualunque, ma di un ruolo che ti inserisce dentro il cuore del sistema giudiziario italiano. In poche parole, avrai la possibilità di dare un contributo concreto al funzionamento della giustizia. E se stai pensando che suona tutto troppo serio, beh, ti ricordo che lavorare in tribunale non vuol dire per forza diventare un personaggio da film drammatico. Ci sarà sempre spazio per sorridere, anche dietro pile di fascicoli.
In questo articolo troverai tutto quello che ti serve per orientarti. Ti spiegherò quali sono i requisiti richiesti, come compilare la domanda, quali prove dovrai affrontare e soprattutto quali scadenze non devi perdere di vista. Ti darò anche una panoramica su come funzionano le graduatorie e quali prospettive di carriera potrai avere una volta entrato nel Ministero.
Alla fine avrai tra le mani una guida chiara e completa, che ti aiuterà a capire se questo concorso fa per te e come puoi affrontarlo al meglio. In altre parole, non ti troverai a brancolare nel buio tra pagine di bando difficili da decifrare, ma avrai già un quadro semplice, diretto e leggibile.
I prodotti più di tendenza:
- Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
- Concorso Ministero della Giustizia 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) 2025
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sicilia, Lombardia, Umbria, Calabria, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Veneto - Ministero della Giustizia
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia
- Procedura di mobilità esterna per il reclutamento di 1 unità di personale con qualifica dirigenziale di seconda fascia da assegnare al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sede di Roma - Lazio - Uffici Amministrativi del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali ‘non abilitato a ricevere atti giurisdizionali e ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica’
- Concorso pubblico, per esame e titoli, per 653 allievi agenti del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria
- Concorso pubblico, per titoli, a complessivi trenta posti nel Gruppo Sportivo del Corpo di polizia penitenziaria Fiamme Azzurre, di cui sedici posti nel ruolo femminile e quattordici posti nel ruolo maschile. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria
- Scorrimento della graduatoria e scelta delle Amministrazioni - Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO) - Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto - Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Giustizia
- CONCORSO 9 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
- Concorso Ministero della Giustizia 23 Funzionari Statistici (Codice 01)
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti: guida
- Quiz Concorso pubblico, per esame e titoli a n. 3246 (2952 uomini e 294 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per esame e titoli, per 653 allievi agenti del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sicilia, Lombardia, Umbria, Calabria, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Veneto - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Friuli Venezia Giulia, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Toscana, Calabria, Liguria, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Come vincere il concorso funzionari UNEP 2025 guida pratica
- Quiz Procedura di mobilità esterna per il reclutamento di 1 unità di personale con qualifica dirigenziale di seconda fascia da assegnare al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sede di Roma - Lazio - Uffici Amministrativi del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali ‘non abilitato a ricevere atti giurisdizionali e ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica’ - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli, a complessivi trenta posti nel Gruppo Sportivo del Corpo di polizia penitenziaria Fiamme Azzurre, di cui sedici posti nel ruolo femminile e quattordici posti nel ruolo maschile. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 1047 posti di cancellieri esperti, area II F3 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Calabria, Liguria, Trentino Alto Adige, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Scorrimento della graduatoria e scelta delle Amministrazioni - Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO) - Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto - Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Scopri tutti i segreti per superare l'esame concorso cancellieri
- Quiz CONCORSO 9 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 23 Funzionari Statistici (Codice 01) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 30 Funzionari Informatici (Codice 02) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 47 Funzionari Tecnico-Edili (Codice 03) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia Assistente 136 Assistenti Tecnico-Geometri (Codice 04) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ufficio del Processo Assistente Informatico - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ufficio del Processo Funzionario Amministrativo Giuridico Economico 2025 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Walter Vitale - Test Finale 15 - Diritto Civile - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, a 51 posti di referendario di Tribunale amministrativo regionale del ruolo della magistratura amministrativa - Nazionale - Simulatore aggiornato al 2025
Materie dell’esame e come le trovi nel simulatore di Easy Quizzz

Il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 è una selezione pubblica molto ampia che ti offre la possibilità di entrare a far parte della Pubblica Amministrazione con un contratto a tempo indeterminato. Non parliamo di pochi posti sparsi, ma di un bando che coinvolge diverse regioni italiane e tanti profili professionali. Con questo concorso puoi puntare a un ruolo stabile e riconosciuto, con l’occasione di lavorare direttamente negli uffici giudiziari.
Il concorso è strutturato come un Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia. Dietro questa formula lunga e formale c’è un’opportunità concreta: entrare a far parte di un’amministrazione che ha bisogno di nuove competenze per funzionare meglio.
Il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 non è limitato a una singola area, ma copre diversi territori. Questo significa che puoi trovare posto vicino a casa o in una regione che preferisci. Le figure richieste riguardano principalmente i funzionari amministrativi e giuridici, ma anche altri profili di supporto.
Se vuoi leggere tutti i dettagli ufficiali del bando, puoi consultarli direttamente sul sito del Ministero della Giustizia. Qui trovi il testo completo, i requisiti precisi e tutte le informazioni aggiornate.
Vuoi che ti scriva anche una scheda riassuntiva a punti con i dati essenziali (posti, regioni, requisiti base, scadenza) per rendere questa sezione più immediata e leggibile?
Quali sono le materie del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia
Quando ti prepari al Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 devi conoscere bene le materie ufficiali che troverai nelle prove. Lo studio non riguarda solo il diritto, ma tocca anche altri argomenti fondamentali per chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le materie sono fissate dal bando e pubblicate sul sito del Ministero della Giustizia.
Il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia prevede argomenti specifici che devi affrontare.
Ecco i principali:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo, con attenzione a procedimento e accesso agli atti
- Diritto civile, con focus su obbligazioni e contratti
- Diritto penale, soprattutto principi generali e reati contro la PA
- Elementi di diritto del lavoro e normativa sul pubblico impiego
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Normativa anticorruzione e trasparenza nella PA
- Organizzazione del Ministero della Giustizia e dei suoi uffici
- Informatica di base e uso del pacchetto Office
- Lingua inglese a livello base
Puoi leggere il dettaglio delle materie e le modalità d’esame sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Queste materie rappresentano il cuore della prova. Se ti concentri su di esse, riesci a costruire una preparazione solida e mirata.
Come iscriverti all’esame del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia
Per partecipare al Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 devi seguire una procedura chiara e interamente online. La registrazione avviene tramite il portale inPA, la piattaforma ufficiale usata per i concorsi pubblici.
Devi prima accedere con la tua identità digitale, come SPID o CIE. Una volta entrato, cerca il concorso e apri la scheda dedicata. Qui trovi tutte le istruzioni dettagliate e il modulo di candidatura. Compila ogni campo richiesto con i tuoi dati anagrafici e professionali.
Quando completi la compilazione, controlla che le informazioni siano corrette. Questo passaggio è fondamentale perché eventuali errori potrebbero creare problemi più avanti. Dopo il controllo, conferma e invia la domanda. Alla fine del processo ti viene rilasciata una ricevuta digitale, che devi conservare.
Il bando del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia indica i tempi precisi per la presentazione. Rispetta le scadenze, perché dopo la chiusura non potrai più registrarti.
Tutte le informazioni ufficiali sull’iscrizione e sulle procedure aggiornate le trovi sempre sul sito del Ministero della Giustizia.
Dove si svolge la prova
Per il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 le sedi d’esame vengono stabilite dal Ministero e comunicate con avviso ufficiale. Non scegli tu la città, ma ti viene assegnata in base alla regione e al numero dei candidati. Di solito le prove si svolgono in palazzetti o grandi spazi pubblici, così da accogliere tutti.
Il costo del concorso è indicato nel bando e deve essere versato al momento della domanda. Senza il pagamento la tua iscrizione non risulta valida. Ricorda di conservare sempre la ricevuta perché serve come prova di registrazione.
La prenotazione non funziona come una classica prenotazione online di un evento. Tu compili la domanda sul portale inPA, alleghi i dati richiesti e una volta inviata la candidatura vieni inserito negli elenchi dei partecipanti. Successivamente il Ministero pubblica i calendari ufficiali con luogo, giorno e orario della prova.
Per quanto riguarda le scadenze, il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 prevede un termine ultimo per presentare la domanda che trovi sempre specificato nel bando. Oltre quella data non puoi più iscriverti, quindi rispetta i tempi.
Il Bando pubblico Ministero della Giustizia funzionari chiarisce ogni dettaglio sulle modalità di iscrizione, costi e scadenze. Per non perdere aggiornamenti controlla sempre il sito del Ministero, dove vengono pubblicati avvisi e comunicazioni ufficiali.

Qual è il formato del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia?
Il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 prevede una prova scritta con quesiti a risposta multipla. Le domande coprono tutte le materie indicate dal bando, come diritto costituzionale, amministrativo, penale e civile, oltre a informatica e lingua inglese di base.
L’esame è composto da 40 quesiti a scelta multipla. Hai a disposizione 60 minuti per completarlo. La soglia minima per superare la prova è fissata a 21/30. Questo significa che devi rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande per andare avanti nella selezione.
Il punteggio viene calcolato in modo semplice:
- Risposta corretta = 0,75 punti
- Risposta errata = 0 punti
- Risposta non data = 0 punti
Non ci sono penalità per le risposte sbagliate, quindi conviene sempre provare a rispondere. La graduatoria finale tiene conto sia del punteggio ottenuto alla prova scritta sia della valutazione dei titoli.
Il Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 è strutturato per verificare conoscenze teoriche e capacità pratiche. Grazie a questo sistema, il Ministero seleziona candidati preparati e pronti a lavorare negli uffici giudiziari.
Il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia segue regole standardizzate e pubblicate sul sito ufficiale.
Come superi l’esame con il simulatore e l’app mobile Easy-Quizzz
Prepararti al Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025 diventa molto più semplice se usi strumenti pratici e veloci. Con Easy-Quizzz puoi allenarti ogni giorno grazie al simulatore online e all’app mobile. Questi strumenti ti permettono di esercitarti con test aggiornati che riproducono lo stile delle prove ufficiali.
Il simulatore disponibile su Easy-Quizzz.com ti fa scegliere le materie, il numero di domande e il livello di difficoltà. In questo modo puoi concentrarti sulle aree in cui hai più bisogno. Le domande vengono presentate con spiegazioni chiare, così capisci subito gli errori e migliori passo dopo passo.
Con l’app mobile puoi studiare ovunque. Hai un’interfaccia intuitiva, notifiche di promemoria e statistiche per monitorare i tuoi progressi. Questo ti aiuta a mantenere costanza e a fissare meglio le informazioni. Non devi più aspettare di essere davanti al computer: ti basta lo smartphone.
Il Bando pubblico Ministero della Giustizia funzionari richiede preparazione su molti argomenti. Per questo Easy-Quizzz offre quiz mirati come quiz concorsi pubblici e quiz ministero della giustizia che ti guidano sulle materie del bando.
Con questo metodo organizzi lo studio in modo più pratico. Usi strumenti che ti fanno risparmiare tempo e aumentano le possibilità di superare la prova. Easy-Quizzz ti accompagna fino all’esame e ti offre tutto quello che serve per affrontarlo al meglio.