In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
20:00Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.8(130 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, come viene effettuato l'addestramento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Da persona esperta e sul luogo di lavoro
B.
Dal Ministro della Salute e sul luogo di lavoro
C.
Obbligatoriamente dal datore di lavoro ed in centri allestiti presso le Università
Ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, l'addestramento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza deve essere effettuato da una persona esperta e sul luogo di lavoro. Questo approccio pratico assicura che i lavoratori ricevano formazione pertinente e contestualizzata alle loro mansioni. L'addestramento deve coprire vari aspetti, incluse procedure di emergenza, uso corretto dei dispositivi di protezione e riconoscimento dei rischi, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 2/102/10
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Nelle aziende industriali di cui all'art. 2 del D.Lgs. n. 334/1990, soggette all'obbligo di notifica o rapporto è obbligatoria, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Solo nelle aziende con più di 50 lavoratori.
B.
Si.
C.
Solo nelle aziende con più di 250 lavoratori.
L'obbligo di istituire un servizio di prevenzione e protezione nelle aziende industriali è previsto dal D.Lgs. n. 81/2008, che stabilisce norme per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Questo servizio è fondamentale per identificare e valutare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e per attuare misure preventive adeguate, garantendo così un ambiente di lavoro sicuro.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 3/103/10
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
In base al decreto legislativo 81/2008, in caso di significativi mutamenti organizzativi e produttivi il datore di lavoro:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
deve comunque modificare le misure già in uso
B.
deve aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti effettuati
C.
deve solo segnalare al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza i mutamenti effettuati
Il decreto legislativo 81/2008 prevede che in caso di cambiamenti significativi nell'organizzazione o nei processi produttivi, il datore di lavoro è tenuto ad aggiornare le misure di prevenzione per garantire che siano adeguate ai nuovi rischi. Non è sufficiente modificare o segnalare solo i cambiamenti; l'aggiornamento delle misure è obbligatorio per mantenere la sicurezza sul luogo di lavoro.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 4/104/10
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
In base al decreto legislativo 81/2008, i lavoratori possono apportare di propria iniziativa eventuali modifiche ai dispositivi di protezione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sì, purché le modifiche siano realizzate da personale qualificato e devono essere certificate
B.
Sì, purché ciò sia fatto per migliorare l'efficienza del DPI
C.
No
Secondo il decreto legislativo 81/2008, i dispositivi di protezione individuale non possono essere modificati dai lavoratori di propria iniziativa. Le modifiche possono essere effettuate solo da personale autorizzato e qualificato per garantire che i dispositivi mantengano la loro efficacia e sicurezza.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Cosa include la gestione delle procedure di sicurezza alimentare nella preparazione dei pasti?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Prevenzione delle contaminazioni
B.
Garanzia della freschezza degli alimenti
C.
Controllo delle temperature di cottura
D.
Utilizzo di ingredienti biologici
La gestione delle procedure di sicurezza alimentare si concentra sulla prevenzione delle contaminazioni e dei rischi per la salute dei consumatori durante la preparazione dei pasti.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 6/106/10
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Quali sono le migliori pratiche per garantire un ambiente pulito e sicuro nella cucina?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 2)Seleziona la risposta
2 risposte corrette
A.
Pulizia regolare delle attrezzature
B.
Utilizzo di prodotti chimici nocivi
C.
Ignorare le normative igieniche
D.
Gestione delle condizioni di igiene del personale
Assicurarsi che le attrezzature siano pulite regolarmente e gestire le condizioni di igiene e circolazione del personale sono pratiche fondamentali per garantire un ambiente pulito e sicuro nella cucina.
Risposta Corretta: A, D
Quiz
Domanda 7/107/10
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale)
Qual è l'obiettivo principale della normativa HACCP?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Garantire la qualità del cibo
B.
Prevenire contaminazioni alimentari
C.
Promuovere le vendite
D.
Ridurre i costi di produzione
La principale finalità della normativa HACCP è prevenire le contaminazioni alimentari per garantire la sicurezza e la salute dei consumatori.
Quale tecnica si usa per preparare un cocktail come il Martini Dry?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Shake
B.
Build
C.
Stir
La tecnica "stir" (mescolare) viene utilizzata per cocktail composti interamente da ingredienti alcolici, come il Martini Dry o il Negroni. Questo metodo permette di raffreddare e diluire il drink delicatamente, mantenendo la sua limpidezza e texture setosa, a differenza dello "shake" che introduce bolle d'aria. ***
Quale dei seguenti è un cocktail a base di cachaça, lime e zucchero di canna?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Caipirinha
B.
Mojito
C.
Daiquiri
La Caipirinha è il cocktail nazionale brasiliano, preparato pestando spicchi di lime con zucchero di canna direttamente nel bicchiere, per poi aggiungere ghiaccio tritato e cachaça. Quest'ultima è un'acquavite ottenuta dalla distillazione del succo di canna da zucchero, che conferisce al drink il suo sapore distintivo. ***
Una striscia sottile di scorza di agrume spremuta sopra il drink
C.
Il succo di un agrume aggiunto al cocktail
Il "twist" è una guarnizione aromatica. Si ottiene tagliando una striscia sottile dalla scorza di un agrume (come limone o arancia) e torcendola sopra il bicchiere. Questo gesto rilascia gli oli essenziali contenuti nella buccia, che profumano il cocktail e ne arricchiscono l'esperienza olfattiva e gustativa. ***
Quiz e Simulatore: Bartender - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Bartender! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Accor Colloquium Quaestiones; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Bartender potrai effettuare test e quiz con oltre 1475 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 1475 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Bartender e come prepararsi a qualsiasi quiz Bartender?
I Test pratici di Bartender fanno parte della Banca Dati Accor Colloquium Quaestiones e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Bartender. I quiz sono composti da 1475 domande divise per 3 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Bartender include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Bartender vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Bartender. È importante notare che il Simulatore Bartender non sostituisce le classiche guide Bartender di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Bartender.
I Quiz Bartender rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Accor Colloquium Quaestiones. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Bartender e come è composta la nostra unica Banca Dati Bartender fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Bartender
Numero totale di domande:1475
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:71%
Numero di argomenti:3 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Applicazione della normativa HACCP, sicurezza, esposizione e descrizione del processo produttivo, con speciale riferimento alle fasi di preparazione dei pasti, pulizia e riordino della cucina nel rispetto delle vigenti normative (condizioni generali di igiene degli alimenti, della cucina e dei luoghi di somministrazione dei cibi, condizioni di igiene e circolazione del personale):200 domande
Conoscenze tecniche di bar e bevande:98 domande
D.Lgs. n. 81/2008 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:1177 domande
Potete prepararvi agli esami Bartender anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Bartender.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Bartender. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Bartender per un totale di 1475 domande divisi per 3 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Bartender contengono centinaia di domande relative all'Esame Bartender e ai Test Accor Colloquium Quaestiones. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.