In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
20:00Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.9(384 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Esiste un capitale sociale minimo per una società per azioni?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sì, 10.000 euro
B.
;; No
C.
Sì, 80.000 euro
D.
Sì, 50.000 euro
Sì, il capitale sociale minimo per una società per azioni in Italia è di 50.000 euro.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 2/102/10
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Nelle obbligazioni drop-lock, al raggiungimento del tasso di interesse definito trigger-rate, la clausola di conversione:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
non ha alcun effetto sull'entità delle cedole future
B.
è facoltativa, su richiesta dell'emittente
C.
è automatica
D.
è facoltativa, su richiesta del sottoscrittore
Il rischio di tasso di interesse nelle obbligazioni si riferisce alla sensibilità dei prezzi di mercato di tali strumenti alle variazioni dei tassi d'interesse. Quando i tassi di mercato aumentano, i prezzi delle obbligazioni tendono a calare, con conseguente perdita di valore per chi le detiene. Al contrario, in un ambiente di tassi decrescenti, il valore delle obbligazioni può salire. Questo tipo di rischio è particolarmente rilevante per la gestione dei portafogli, in quanto influisce direttamente sul rendimento complessivo e sulla valutazione del rischio complessivo degli investimenti in strumenti a reddito fisso. Una corretta analisi e gestione del rischio di tasso è essenziale per proteggere il capitale investito.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 3/103/10
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
Come avviene la tassazione dei fondi comuni d'investimento mobiliari di diritto italiano?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La tassazione avviene in capo al fondo secondo il principio di maturazione
B.
La tassazione avviene in capo all'investitore secondo il principio di cassa
C.
I fondi vengono esentati del tutto da imposizione
D.
Nessuna delle alternative è corretta
L'oggetto del contratto deve rispettare determinati criteri essenziali che ne garantiscono la validità: deve essere lecito, possibile e determinato o determinabile. Questo significa che l'accordo non può avere finalità contrarie alla legge o all'ordine pubblico, né riferirsi a situazioni irrealizzabili o vaghe. La chiarezza e la precisione nell'individuazione dell'oggetto permettono di evitare controversie interpretative. La determinabilità, in particolare, consente che, pur non essendo immediatamente fissato, l'oggetto possa essere definito attraverso criteri oggettivi e condivisi successivamente, garantendo così l'esecuzione corretta e trasparente del contratto.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 4/104/10
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Ai sensi dell'art. 7ter del TUF (d.lgs. 58/1998), nel caso in cui abbia ordinato a una Sicav la cessazione di violazioni di obblighi derivanti da disposizioni dell'ordinamento italiano e dell'Unione europea ad essa applicabili nelle materie dello stesso TUF, la Consob può imporre alla Sicav limitazioni riguardanti singoli servizi o attività?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
No, è il Ministro dell'economia e delle finanze a poterlo fare
B.
No, è solo la Banca d'Italia a poterlo fare
C.
Sì, ma solo se ottiene la preventiva autorizzazione da parte del Ministro dell'economia e delle finanze
D.
Sì, sentita la Banca d'Italia, quando le violazioni commesse possono pregiudicare gli interessi inerenti agli obiettivi di carattere generale della vigilanza elencati nell'articolo 5, comma 1 del TUF
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 5/105/10
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
;; Ai sensi del d.lgs. n. 209/2005, quale autorità esercita funzioni di vigilanza in ambito assicurativo?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
;; L'Ania sia per le attività di assicurazione che di riassicurazione
B.
;; L'IVASS per le attività di assicurazione, l'Ania per quelle di riassicurazione
C.
;; L'Ania per le attività di assicurazione, l'IVASS per quelle di riassicurazione
D.
;; L'IVASS sia per le attività di assicurazione che di riassicurazione
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 6/106/10
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
Se un contratto contiene una clausola penale, la parte inadempiente può ricorrere al giudice per la riduzione della penale prevista?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
No, in nessun caso
B.
Solo se la controparte non ha agito in buona fede
C.
;; Sì, ma non per ottenere la riduzione della penale
D.
Sì, la penale può essere diminuita equamente dal giudice
Il delta di un’opzione misura la variazione del premio dell’opzione in relazione a una variazione unitaria del prezzo dell’attività sottostante. Questa sensibilità è fondamentale per valutare il rischio e la reattività dell’opzione rispetto ai movimenti del mercato. Un delta elevato indica che il premio dell’opzione è altamente reattivo alle variazioni del prezzo sottostante, mentre un delta basso sottolinea una minore sensibilità. Tale indicatore viene spesso utilizzato dagli operatori per formulare strategie di copertura e gestione del portafoglio, consentendo di bilanciare il rischio complessivo derivante dalle posizioni detenute.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 7/107/10
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
In base al Dividend Discount Model (DDM):
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
il prezzo dell'azione tende verso la somma dei dividendi futuri stimati
B.
il prezzo di mercato dell'azione è inferiore al valore intrinseco dell'azione stessa
C.
il prezzo dell'azione tende verso il valore attuale dei dividendi futuri stimati
D.
le società dello stesso settore pagano un ammontare simile di dividendi
Nel contesto della struttura a termine dei tassi di interesse, i tassi spot a differenti scadenze permettono di calcolare il tasso a termine implicito per un determinato intervallo. Se il tasso spot a un anno è pari al 5% e quello a due anni è del 4%, il tasso a termine per il periodo compreso tra il primo e il secondo anno risulta essere inferiore al 5%. Questo risultato evidenzia come le aspettative di mercato e la curva dei rendimenti possano condizionare il tasso a termine implicito, il quale, in questo caso, si apprezza come più contenuto rispetto al tasso a pronti iniziale di un anno, riflettendo una dinamica particolare della curva dei tassi.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 8/108/10
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
In una gestione individuale di portafoglio in fondi (GPF), se il mandante esercita l'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato, il gestore tratterà la GPF:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
sempre come soggetto nettista sugli interessi dei conti correnti bancari
B.
sempre come soggetto lordista sugli interessi dei conti correnti bancari
C.
come soggetto nettista sui proventi derivanti dall'investimento in titoli di Stato italiani
D.
come soggetto lordista sulle plusvalenze derivanti dall'investimento in quote di OICR armonizzati
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 9/109/10
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
Secondo l'articolo 40 della delibera Consob 20307 del 2018, ai fini della prestazione del servizio di gestione di portafogli, gli intermediari sono tenuti a ottenere dal potenziale cliente informazioni circa il suo livello di istruzione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
No, mai
B.
No, gli intermediari devono solamente conoscere la professione del potenziale cliente
C.
Sì, nella misura in cui ciò sia appropriato, vista la natura del cliente, la natura e la consistenza del servizio da fornire e il tipo di prodotto od operazione previsti
D.
No, se si tratta di un cliente potenziale al dettaglio
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
;; Ai sensi del d.lgs. n. 209/2005, quale dei seguenti soggetti è responsabile della vigilanza delle imprese assicurative nello svolgimento del ramo danni?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
;; L' ANIA
B.
;; L' IVASS
C.
;; L' IVASS e la COVIP, ciascuna per le rispettive competenze
Quiz e Simulatore: Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Finanziario; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 potrai effettuare test e quiz con oltre 4997 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 4997 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 e come prepararsi a qualsiasi quiz Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024?
I Test pratici di Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 fanno parte della Banca Dati Finanziario e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024. I quiz sono composti da 4997 domande divise per 5 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024. È importante notare che il Simulatore Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 non sostituisce le classiche guide Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024.
I Quiz Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Finanziario. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 e come è composta la nostra unica Banca Dati Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024
Numero totale di domande:4997
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:5 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari:1999 domande
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo:499 domande
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale:400 domande
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario:499 domande
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale:1600 domande
Potete prepararvi agli esami Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 per un totale di 4997 domande divisi per 5 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 contengono centinaia di domande relative all'Esame Concorso Consulenti Finanziari OCF 2024 e ai Test Finanziario. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.