20:00

Prova gratuita
/ 10

Quiz

1/10
Realizzazione di sondaggi diretti ed indiretti (sismici e/o elettrici) preventivi per la conoscenza dei substrati coinvolti dalla frana in posto.
Quali sono le principali differenze tra i sondaggi sismici diretti e quelli indiretti utilizzati nella valutazione preventiva dei substrati coinvolti in una frana?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
I sondaggi sismici diretti prevedono l'inserimento di strumenti direttamente nel terreno per misurare le proprietà meccaniche, mentre i sondaggi indiretti si basano sull'analisi delle onde sismiche riflesse o trasmesse senza perforare il terreno.
B.
I sondaggi diretti richiedono la perforazione del terreno per prelevare campioni, mentre quelli indiretti utilizzano metodi geofisici come la tomografia elettrica o la rifrazione sismica.
C.
I sondaggi diretti sono più invasivi ma forniscono dati più precisi sulle caratteristiche del substrato, mentre quelli indiretti permettono un'indagine più ampia e meno costosa ma con dati meno dettagliati.
D.
Le indagini sismiche indirette possono essere integrate con metodi elettrici per migliorare la conoscenza stratigrafica e idrogeologica del sito.

Quiz

2/10
Esecuzione di prove geotecniche di laboratorio atte a determinare i parametri di resistenza al taglio delle terre ed elencare le opere di intervento al fine di contrastare il movimento franoso
Quali sono le principali prove geotecniche di laboratorio utilizzate per determinare i parametri di resistenza al taglio delle terre e quali interventi si possono adottare per contrastare il movimento franoso?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La prova diretto di taglio è utilizzata per misurare la resistenza al taglio delle terre in condizioni saturate o non saturate
B.
La prova triaxiale consente di valutare la resistenza al taglio sotto diverse condizioni di sollecitazione e drenaggio
C.
La prova di taglio semplice permette di determinare la coesione e l'angolo di attrito interno del terreno
D.
Per contrastare i movimenti franosi si possono realizzare opere come muri di contenimento, tiranti, drenaggi profondi, consolidamento dei terreni con iniezioni, sistemazioni idrauliche
E.
Interventi di regimazione delle acque superficiali e profonde sono fondamentali per prevenire l’instabilità delle pendici

Quiz

3/10
Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo per la caratterizzazione sismica.
Quali sono le principali differenze tra le prospezioni sismiche e quelle elettriche utilizzate per la caratterizzazione del sottosuolo in ambito di ingegneria civile?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Le prospezioni sismiche si basano sulla propagazione delle onde elastiche nel terreno, mentre le prospezioni elettriche misurano la resistività del sottosuolo.
B.
Le prospezioni sismiche sono utilizzate principalmente per determinare la velocità delle onde sismiche, utile per la valutazione della risposta sismica locale.
C.
Le prospezioni elettriche consentono di identificare la presenza di strati con differenti proprietà chimico-fisiche attraverso la misura della resistività.
D.
Entrambe le tecniche sono complementari e permettono di ottenere parametri fondamentali per la caratterizzazione geotecnica e sismica del sito.

Quiz

4/10
Utilizzo di modelli appropriati per investigare fenomeni; uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza e tutela dell'ambiente.
Quale modello sperimentale risulta più adatto per analizzare l'effetto dell'inquinamento atmosferico sulla corrosione dei materiali metallici utilizzati nelle costruzioni, e quali strumenti tecnologici è necessario utilizzare per garantire la sicurezza durante le operazioni in laboratorio?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Un modello di esposizione accelerata in camera climatica che simuli diverse condizioni ambientali con monitoraggio continuo della corrosione attraverso sensori elettronici; è fondamentale utilizzare dispositivi di protezione individuale come guanti e mascherine, oltre a garantire una corretta ventilazione del laboratorio per la tutela della persona e dell'ambiente.
B.
Un modello teorico basato esclusivamente su simulazioni al computer senza sperimentazioni pratiche; non è necessario l'uso di strumenti specifici per la sicurezza in quanto non vi sono materiali pericolosi coinvolti.
C.
Un modello che prevede l'esposizione dei campioni solo all'acqua distillata; l'uso di strumenti tecnologici avanzati non è richiesto perché il fenomeno è semplice da osservare a occhio nudo.
D.
Un modello che utilizza solo dati storici senza realizzare prove sperimentali; la sicurezza in laboratorio non è rilevante poiché non si eseguono esperimenti concreti.

Quiz

5/10
Calcoli di dimensionamento e verifica del comportamento di elementi strutturali sottoposti a carichi
Un trave semplicemente appoggiato di lunghezza 6 m è soggetto a un carico distribuito uniformemente di intensità 5 kN/m. Calcolare il momento flettente massimo e verificare se la sezione rettangolare del trave, con base 20 cm e altezza 40 cm, è in grado di sopportare il carico dato che il modulo di resistenza a flessione del materiale è di 80 MPa.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il momento flettente massimo è 45 kNm
B.
Il momento flettente massimo è 90 kNm
C.
La sezione è adeguata perché il momento resistente calcolato supera il momento flettente massimo
D.
La sezione non è adeguata perché il momento resistente calcolato è inferiore al momento flettente massimo

Quiz

6/10
Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo
Quali sono le principali differenze tra le prospezioni sismiche e quelle elettriche utilizzate per la caratterizzazione del sottosuolo in ingegneria civile?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Le prospezioni sismiche si basano sull'analisi della velocità delle onde elastiche nel terreno, mentre le prospezioni elettriche misurano la resistività elettrica del sottosuolo
B.
Le prospezioni sismiche sono utili per determinare i parametri dinamici del terreno come la velocità delle onde S e P, fondamentali per la caratterizzazione sismica
C.
Le prospezioni elettriche permettono di individuare la presenza di falde acquifere e discontinuità geologiche grazie alle variazioni di resistività
D.
Entrambi i metodi possono essere combinati per ottenere una caratterizzazione più completa del sottosuolo

Quiz

7/10
Utilizzo di modelli appropriati e sicurezza nei luoghi di lavoro
Quale modello sperimentale è più appropriato per analizzare l'impatto dell'uso di materiali sostenibili nella costruzione di strutture edilizie, considerando anche la sicurezza negli ambienti di lavoro?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Modello matematico per la simulazione delle proprietà meccaniche dei materiali
B.
Modello sperimentale in scala ridotta per testare la resistenza e l'impatto ambientale
C.
Analisi qualitativa basata su questionari rivolti agli operatori del settore
D.
Modello teorico senza validazione sperimentale

Quiz

8/10
Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo, utili per ricavare parametri fondamentali per l'ingegneria civile, come la caratterizzazione sismica di un'area
Quali sono le principali differenze tra le prospezioni sismiche e quelle elettriche nell'indagine del sottosuolo finalizzata alla caratterizzazione sismica di un'area?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Le prospezioni sismiche si basano sulla propagazione di onde elastiche nel terreno, mentre le prospezioni elettriche misurano la resistività elettrica dei materiali del sottosuolo
B.
Le prospezioni sismiche forniscono informazioni sulla velocità delle onde S e P, utili per determinare parametri dinamici come Vs30, mentre le prospezioni elettriche sono più indicate per identificare variazioni di composizione o presenza di acqua nel sottosuolo
C.
Le prospezioni sismiche sono utilizzate principalmente per la caratterizzazione meccanica e dinamica del terreno, mentre le prospezioni elettriche integrano queste informazioni con dati sulla stratigrafia e condizioni idrogeologiche
D.
Le prospezioni elettriche richiedono l'inserimento di elettrodi nel terreno, mentre le prospezioni sismiche utilizzano geofoni per registrare le onde riflesse o riflesse

Quiz

9/10
Utilizzo di modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.
Qual è il modello più appropriato per analizzare l'effetto dell'inerzia termica in un edificio e come si può utilizzare questo modello per interpretare i dati sperimentali raccolti durante una prova sul campo?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il modello a massa termica distribuita che considera la capacità termica dei materiali e la loro conducibilità
B.
L'utilizzo di sensori di temperatura e umidità per raccogliere dati in diversi punti dell'edificio
C.
L'elaborazione dei dati tramite software di simulazione termica per confrontare i risultati sperimentali con quelli teorici
D.
L'applicazione delle normative di sicurezza per garantire condizioni di lavoro sicure durante le misurazioni

Quiz

10/10
Calcoli di dimensionamento e verifica del comportamento di elementi strutturali sottoposti a carichi.
Un trave in acciaio di sezione rettangolare con base 200 mm e altezza 400 mm è soggetto a un carico uniformemente distribuito di 5 kN/m su una luce di 6 metri. Calcolare lo sforzo massimo di flessione nella trave e verificare se la sezione è adeguata considerando una tensione ammissibile di 250 MPa.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Lo sforzo massimo di flessione è 75 kNm e la sezione è adeguata.
B.
Lo sforzo massimo di flessione è 90 kNm e la sezione non è adeguata.
C.
Lo sforzo massimo di flessione è 45 kNm e la sezione è adeguata.
D.
Lo sforzo massimo di flessione è 60 kNm e la sezione non è adeguata.
Alla ricerca di altre domande?Acquista ora

Quiz e Simulatore: B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) - sblocca tutte le domande del simulatore online

Grazie per aver scelto la versione free del Quiz B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024)! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Concorso Scuola Straordinario TER; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) potrai effettuare test e quiz con oltre 1235503 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 1235503 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.

ACQUISTA ORA

Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) e come prepararsi a qualsiasi quiz B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024)?

I Test pratici di B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) fanno parte della Banca Dati Concorso Scuola Straordinario TER e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024). I quiz sono composti da 1235503 domande divise per 285 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024). È importante notare che il Simulatore B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) non sostituisce le classiche guide B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024).

ACQUISTA ORA

I Quiz B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Concorso Scuola Straordinario TER. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) e come è composta la nostra unica Banca Dati B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) fatta di domande vere e reali:

Info quiz:

  • Nome del quiz:B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024)
  • Numero totale di domande:1235503
  • Numero di domande per il test:50
  • Punteggio di superamento:70%
  • Numero di argomenti:285 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
  • Analisi chimiche e mineralogiche:4350 domande
  • Analisi dati sismici:4350 domande
  • Applicazione del perforo-scoppio:4350 domande
  • Applicazioni comparate dei metodi sismici ed elettrici:4350 domande
  • Applicazioni sondaggio elettrico verticale:4350 domande
  • Calcoli di dimensionamento e verifica del comportamento di elementi strutturali sottoposti a carichi:103 domande
  • Calcoli di dimensionamento e verifica del comportamento di elementi strutturali sottoposti a carichi.:4350 domande
  • Caratteristiche geologiche e costruttive delle rocce:4350 domande
  • Caratteristiche geotecniche dei terreni argillosi:4350 domande
  • Caratterizzazione sismica:4350 domande
  • Caratterizzazione sismica del terreno:4350 domande
  • Carte di rischio e dissesto idrogeologico:4350 domande
  • Carte geologiche e dissesto idrogeologico:4350 domande
  • Carte geomorfologiche e rischi territoriali:4350 domande
  • Carte geotecniche e fondazioni:4350 domande
  • Carte tematiche per conoscenza del sottosuolo:4350 domande
  • Cause dei movimenti franosi:4350 domande
  • Cause di movimenti franosi:4350 domande
  • Chimica dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Comportamento meccanico di terreni granulari e coesivi:4350 domande
  • Concetti di cartografia e scala:4350 domande
  • Confronto tra prove geotecniche:4350 domande
  • Consolidamento con iniezioni per frane:4350 domande
  • Consolidazione per contrastare frane:4350 domande
  • Controllo e correzione errori in stazioni totali:4350 domande
  • Costituzione delle stazioni totali:4350 domande
  • Costituzione e funzionamento degli strumenti per rilevamenti planimetrici:4350 domande
  • Criteri di progettazione interventi contro frane:4350 domande
  • Dati raccolti nei sondaggi elettrici:4350 domande
  • Determinazione angolo attrito interno:4350 domande
  • Determinazione parametri resistenza taglio:4350 domande
  • Differenza tra carte tematiche e topografiche:4350 domande
  • Differenza tra sondaggi diretti e indiretti:4350 domande
  • Drenaggi per stabilizzazione dei versanti:4350 domande
  • Effetti dell’acqua su frane:4350 domande
  • Effetto della pressione interstiziale:4350 domande
  • Elementi di cartografia - applicazioni pratiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia - carte geologiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia - carte geologiche e dissesto idrogeologico:4350 domande
  • Elementi di cartografia - carte rischio idrogeologico:4350 domande
  • Elementi di cartografia - carte tematiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia - carte topografiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia - curve di livello:4350 domande
  • Elementi di cartografia - differenze fondamentali:4350 domande
  • Elementi di cartografia - impatto geologico sui fenomeni idrogeologici:4350 domande
  • Elementi di cartografia - interpretazione colori:4350 domande
  • Elementi di cartografia - prevenzione dissesto:4350 domande
  • Elementi di cartografia - rischio idrogeologico:4350 domande
  • Elementi di cartografia - scala delle carte geologiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia - simbologia:4350 domande
  • Elementi di cartografia - tecnologie digitali:4350 domande
  • Elementi di cartografia - utilizzo pratico carte tematiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia con significato e valore delle carte tematiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia e carte tematiche:4350 domande
  • Elementi di cartografia topografica:4350 domande
  • Elementi di petrografia:4350 domande
  • Elementi di stratigrafia:4350 domande
  • Esecuzione di prove geotecniche - prova triassiale:4350 domande
  • Esecuzione di prove geotecniche di laboratorio:4350 domande
  • Esecuzione di prove geotecniche di laboratorio atte a determinare i parametri di resistenza al taglio delle terre ed elencare le opere di intervento al fine di contrastare il movimento franoso:4350 domande
  • Esecuzione di prove geotecniche di laboratorio per parametri di resistenza al taglio:4350 domande
  • Fattori che influenzano i sondaggi sismici:4350 domande
  • Funzionamento degli strumenti altimetrici:4350 domande
  • Funzionamento e impiego della stazione totale in rilievi planimetrici:4350 domande
  • Funzionamento strumenti celerimetrici:4350 domande
  • Funzioni dei muri di sostegno:4350 domande
  • Geologia e geotecnica:4350 domande
  • Geologia e petrografia:4350 domande
  • Geotecnica e caratteristiche dei terreni:4350 domande
  • Geotecnica e proprietà meccaniche:4350 domande
  • Impiego dei piani quotati:4350 domande
  • Impiego dei piani quotati in edilizia:4350 domande
  • Importanza dei drenaggi:4350 domande
  • Importanza dei sondaggi preventivi:4350 domande
  • Importanza della calibrazione strumentale:4350 domande
  • Indagini elettriche e loro applicazioni:4350 domande
  • Indagini elettriche indirette:4350 domande
  • Indagini geoelettriche:4350 domande
  • Indagini per il bedrock:4350 domande
  • Indagini sismiche:4350 domande
  • Indagini sismiche multicanale:4350 domande
  • Indagini sismiche per caratterizzazione del sottosuolo:4350 domande
  • Influenza del contenuto acqua sulla resistenza:4350 domande
  • Influenza della distanza sulla scelta strumentale:4350 domande
  • Influenza della litologia sui dati geofisici:4350 domande
  • Iniezioni per miglioramento terreno:4350 domande
  • Integrazione carte per progettazione:4350 domande
  • Integrazione di indagini geofisiche:4350 domande
  • Interpretare dati sperimentali:4350 domande
  • Interpretare dati sperimentali e loro importanza:4350 domande
  • Interpretare dati sperimentali nelle scienze delle costruzioni:4350 domande
  • Interpretazione carte geologiche:4350 domande
  • Interpretazione carte geomorfologiche:4350 domande
  • Interpretazione dati sismici:4350 domande
  • Interpretazione dati sondaggi elettrici:4350 domande
  • Interpretazione della resistività elettrica nei sondaggi:4350 domande
  • Interpretazione delle restituzioni grafiche:4350 domande
  • Interventi con ancoraggi:4350 domande
  • Interventi con ancoraggi per frane:4350 domande
  • Interventi contro saturazione terreno:4350 domande
  • Interventi vegetativi per stabilizzazione:4350 domande
  • Lettura simboli carte geologiche:4350 domande
  • Limitazioni dei sondaggi indiretti:4350 domande
  • Limiti dei sondaggi indiretti:4350 domande
  • Limiti delle prove di taglio diretto:4350 domande
  • Limiti delle prove penetrometriche:4350 domande
  • Limiti delle tecniche sismiche:4350 domande
  • Macchine destinate alla frantumazione:4350 domande
  • Macchine destinate alla frantumazione delle rocce:4350 domande
  • Macchine per caricamento materiale:4350 domande
  • Macchine per il caricamento:4350 domande
  • Macchine per il caricamento e trasporto:4350 domande
  • Macchine per lo scavo delle rocce:4350 domande
  • Messa in stazione degli strumenti:4350 domande
  • Messa in stazione degli strumenti per rilevamenti:4350 domande
  • Messa in stazione e centratura:4350 domande
  • Messa in stazione e correzione inclinazione:4350 domande
  • Messa in stazione e sua importanza:4350 domande
  • Messa in stazione strumenti:4350 domande
  • Messa in stazione strumenti altimetrici:4350 domande
  • Messa in stazione teodolite:4350 domande
  • Metodi di indagine:4350 domande
  • Metodi di indagine elettrici avanzati:4350 domande
  • Metodi di scavo meccanizzato:4350 domande
  • Metodi e mezzi per il caricamento:4350 domande
  • Metodi e mezzi per l'abbattimento ed estrazione delle rocce:4350 domande
  • Metodi e mezzi per lo scavo:4350 domande
  • Metodi elettrici indiretti per conoscenza dei substrati:4350 domande
  • Metodi elettrici per la caratterizzazione del sottosuolo:4350 domande
  • Metodi indiretti per rigidezza dinamica:4350 domande
  • Metodi per l'abbattimento delle rocce:4350 domande
  • Metodologie integrate:4350 domande
  • Metodologie integrate di indagine:4350 domande
  • Minerali nei materiali da costruzione:4350 domande
  • Minerali nelle rocce e materiali da costruzione:4350 domande
  • Mineralogia dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Monitoraggio interventi stabilizzazione:4350 domande
  • Muri di contenimento per frane:4350 domande
  • Normative e parametri sismici:4350 domande
  • Opere di intervento contro frane:4350 domande
  • Opere di intervento per contrastare il movimento franoso:4350 domande
  • Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici:4350 domande
  • Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza:4350 domande
  • Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro:4350 domande
  • Padroneggiare strumenti tecnologici per l’interpretazione di dati:4350 domande
  • Parametri che influenzano la resistenza al taglio:4350 domande
  • Parametri derivati dai dati sismici:4350 domande
  • Parametri di resistenza al taglio:4350 domande
  • Parametri elettrici nel sottosuolo:4350 domande
  • Parametri fisici nei sondaggi elettrici:4350 domande
  • Parametri fondamentali per ingegneria civile:4350 domande
  • Parametri geofisici nei sondaggi sismici:4350 domande
  • Parametri geotecnici e indagini sismiche:4350 domande
  • Parametri per la classificazione sismica:4350 domande
  • Parametri sismici:4350 domande
  • Parametri tecnici indagini sismiche:4350 domande
  • Parametro coesione con prova diretto al taglio:4350 domande
  • Petrografia:4350 domande
  • Petrografia e caratteristiche delle rocce sedimentarie:4350 domande
  • Piani quotati e loro impiego:4350 domande
  • Pompe a vuoto nel caricamento delle rocce:4350 domande
  • Pressione interstiziale e resistenza al taglio:4350 domande
  • Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo:4350 domande
  • Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo per la caratterizzazione sismica.:4350 domande
  • Principali indagini dirette e indirette (prospezioni sismiche ed elettriche) del sottosuolo, utili per ricavare parametri fondamentali per l'ingegneria civile, come la caratterizzazione sismica di un'area:4350 domande
  • Principali indagini dirette e indirette del sottosuolo:4350 domande
  • Principali indagini sismiche dirette:4350 domande
  • Principi delle indagini elettriche:4350 domande
  • Principi di funzionamento delle macchine frantumatrici:4350 domande
  • Profilo di velocità Vs:4350 domande
  • Progettazione e realizzazione di un rilievo planoaltimetrico con GPS:4350 domande
  • Progettazione e realizzazione di un rilievo planoaltimetrico con laser scanner:4350 domande
  • Progettazione e realizzazione di un rilievo planoaltimetrico con stazione totale:4350 domande
  • Progettazione e realizzazione di un rilievo planoaltimetrico con strumenti tradizionali ed elettronici:4350 domande
  • Progettazione e realizzazione di un rilievo planoaltimetrico tradizionale:4350 domande
  • Proprietà chimiche dei materiali:4350 domande
  • Proprietà chimiche dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Proprietà fisiche dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Proprietà fisiche e analisi granulometrica:4350 domande
  • Proprietà fisiche e chimiche dei materiali:4350 domande
  • Proprietà fisiche e meccaniche:4350 domande
  • Proprietà geometriche e fisiche dei materiali:4350 domande
  • Proprietà geometriche e stabilità delle rocce:4350 domande
  • Proprietà geotecniche dei terreni:4350 domande
  • Proprietà meccaniche dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Proprietà meccaniche e fisiche dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Proprietà meccaniche e geotecnica:4350 domande
  • Proprietà meccaniche e prove in laboratorio:4350 domande
  • Proprietà morfologiche dei materiali da costruzione:4350 domande
  • Proprietà morfologiche e geometriche:4350 domande
  • Prospezioni sismiche:4350 domande
  • Prospezioni sismiche indirette:4350 domande
  • Prospezioni sismiche passive:4350 domande
  • Prove di laboratorio e in situ su terre e materiali:4350 domande
  • Prove di laboratorio per resistenza al taglio:4350 domande
  • Prove di laboratorio su terre:4350 domande
  • Prove di laboratorio sui materiali da costruzione:4350 domande
  • Prove di laboratorio sulle terre:4350 domande
  • Prove geotecniche - prova di taglio diretto:4350 domande
  • Prove geotecniche in situ:4350 domande
  • Prove in situ su terre:4350 domande
  • Prove in situ su terre e rocce:4350 domande
  • Prove in situ su terreni:4350 domande
  • Prove triaxiali - tensioni efficaci:4350 domande
  • Rappresentazione piani quotati:4350 domande
  • Realizzazione di sondaggi diretti ed indiretti:4350 domande
  • Realizzazione di sondaggi diretti ed indiretti (sismici e/o elettrici) preventivi per la conoscenza dei substrati coinvolti dalla frana in posto.:4350 domande
  • Realizzazione di sondaggi diretti ed indiretti per la conoscenza dei substrati coinvolti dalla frana:4350 domande
  • Rilievi celerimetrici con stazione totale:4350 domande
  • Rilievi planimetrici vs altimetrici:4350 domande
  • Rischi dell’assenza di sondaggi preventivi:4350 domande
  • Ruolo del drenaggio nei movimenti franosi:4350 domande
  • Ruolo della modellazione geotecnica:4350 domande
  • Scelta del metodo di rilievo in funzione dell'area e complessità:4350 domande
  • Scopi dei sondaggi sismici:4350 domande
  • Scopo delle prove geotecniche:4350 domande
  • Sicurezza e tutela dell’ambiente nell’uso di sostanze chimiche:4350 domande
  • Sicurezza e tutela della persona:4350 domande
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela della persona:4350 domande
  • Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro:4350 domande
  • Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, tutela della persona:4350 domande
  • Sicurezza nell’uso di strumenti tecnologici:4350 domande
  • Sondaggi diretti e campionamento:4350 domande
  • Sondaggi elettrici:4350 domande
  • Sondaggi elettrici e idrogeologia:4350 domande
  • Sondaggi indiretti elettrici:4350 domande
  • Sondaggi indiretti sismici:4350 domande
  • Sondaggi sismici:4350 domande
  • Step successivi ai sondaggi geofisici:4350 domande
  • Stratigrafia:4350 domande
  • Strumentazione per indagini sismiche:4350 domande
  • Strumentazione per prove geotecniche:4350 domande
  • Strumentazione sismica:4350 domande
  • Strumentazione sondaggi elettrici:4350 domande
  • Strumenti celerimetrici:4350 domande
  • Strumenti per rilevamenti altimetrici:4350 domande
  • Strumenti per rilevamenti angolari:4350 domande
  • Strumenti per rilevamenti celerimetrici:4350 domande
  • Strumenti per rilievo altimetrico:4350 domande
  • Strumenti tradizionali nel rilievo:4350 domande
  • Tecniche di acquisizione dati sismici:4350 domande
  • Tecniche di caricamento nel processo di scavo:4350 domande
  • Tecniche di generazione delle onde sismiche:4350 domande
  • Tecniche di indagine sismica:4350 domande
  • Tecniche di rinforzo con materiali geosintetici:4350 domande
  • Tecniche di sondaggio sismico:4350 domande
  • Tecniche di taglio della roccia:4350 domande
  • Tecniche e unità di misura nei rilevamenti celerimetrici:4350 domande
  • Tecniche elettriche di prospezione:4350 domande
  • Tecniche sismiche di indagine:4350 domande
  • Tecniche sismiche indirette per conoscenza dei substrati:4350 domande
  • Tipologia di onde nelle prospezioni sismiche:4350 domande
  • Tipologie di martelli demolitore:4350 domande
  • Tipologie di perforatrici per roccia:4350 domande
  • Tipologie di prospezioni sismiche:4350 domande
  • Tipologie di prova triassiale:4350 domande
  • Tipologie di rilievo:4350 domande
  • Tracciamento piani quotati in cantiere:4350 domande
  • Tutela dell’ambiente e del territorio in laboratorio:4350 domande
  • Tutela dell’ambiente e del territorio nell’uso di tecnologie:4350 domande
  • Tutela della persona, dell'ambiente e del territorio:4350 domande
  • Uso corretto del livello digitale:4350 domande
  • Uso dei metodi geoelettrici:4350 domande
  • Uso della carotatrice nello scavo:4350 domande
  • Uso delle pompe aspiratrici nello scavo:4350 domande
  • Uso di geogriglie per stabilizzazione:4350 domande
  • Uso di GIS in cartografia tematica:4350 domande
  • Uso di strumenti tecnologici nei laboratori di costruzioni:4350 domande
  • Utilizzo di GPS nel rilievo planoaltimetrico:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati e interpretazione dati:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati e sicurezza nei luoghi di lavoro:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati e tecnologie:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per interpretare dati sperimentali:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare e interpretare dati:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare fenomeni:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare fenomeni strutturali:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare fenomeni; uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza e tutela dell'ambiente.:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare su fenomeni:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali:4350 domande
  • Utilizzo di modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.:4350 domande
  • Utilizzo di modelli per interpretare fenomeni ambientali nelle costruzioni:4350 domande
  • Vantaggi dei metodi indiretti rispetto a quelli diretti:4350 domande
  • Vantaggi delle indagini sismiche:4350 domande

Potete prepararvi agli esami B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024).

Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024). Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.

L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) per un totale di 1235503 domande divisi per 285 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito. Le nostre Banche Dati B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) contengono centinaia di domande relative all'Esame B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Concorso Straordinario Ter 2024) e ai Test Concorso Scuola Straordinario TER. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.

ACQUISTA ORA