20:00

Prova gratuita
/ 10

Quiz

1/10
Competenze linguistiche
BRANO EM 39 Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Buck viveva nella soleggiata Valle di Santa Clara, nella grande e bella casa padronale della tenuta che chiamavano il 'dominio del giudice Miller'. Era lontana dalla strada dalla quale, tra gli alberi che la circondavano e nascondevano in massima parte, si poteva intravedere la fresca veranda che correva intorno all'edificio su tutt'e quattro i lati. Vi si giungeva percorrendo larghi viali ghiaiosi, intersecati da vialetti a serpentina che si snodavano tra grandi prati verdi, sotto l'ombra mobile degli altissimi pioppi dai rami intrecciati alla sommità. Dietro la villa il vastissimo e lussureggiante giardino aveva un'estensione immensa e mutava aspetto, offrendo effetti altrettanto ameni e suggestivi. Là c'erano le scuderie, affidate alle cure di una dozzina di uomini tra stallieri e mozzi, e la fila di cottage inghirlandati di rampicanti dov'erano gli alloggi dei giardinieri. Veniva poi il lungo, ordinato spiegamento di serre con le spalliere, i pergolati, i filari di viti, i frutteti, i grandi pascoli verdi. E infine il pozzo artesiano, con l'impianto di pompe e la grande vasca di cemento dove i figli del giudice usavano tuffarsi ogni mattina nelle ore più calde. Su tutto quel vasto dominio Buck regnava incontrastato. Là era nato ed era vissuto per i quattro anni che costituivano la sua vita. Naturalmente c'erano altri cani, data la vastità del luogo, ma non contavano. (Jack London, 'Il richiamo della foresta') Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EM 39 Dalla descrizione della tenuta è possibile dedurre che:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
era un luogo che a Buck era precluso
B.
anche ai giardinieri era riservato un buon trattamento
C.
nessuna delle altre alternative è corretta
D.
gli stallieri, i mozzi e i giardinieri vivevano isolati da tanta bellezza

Quiz

2/10
Competenze su intelligenza emotiva e creatività
Indicare quale, tra i seguenti, NON è un 'killer della creatività' secondo Teresa Amabile.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Valutazione
B.
Ricompense
C.
Competizione
D.
Cooperazione

Quiz

3/10
Competenze psicopedagogiche e didattiche
La balbuzie è:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
un disturbo gastroenterico
B.
la dislessia
C.
un disturbo cognitivo
D.
un disturbo della fluidità del linguaggio

Quiz

4/10
Competenze organizzative e giuridiche delle organizzazioni scolastiche
In base al d.P.R. 89/2009, l'istituzione di nuove scuole o sezioni dell'infanzia avviene in collaborazione con:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
le famiglie
B.
i soli Comuni
C.
gli enti territoriali

Quiz

5/10
Competenze linguistiche
Indicare il participio passato di prediligere:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
prediligente
B.
predilesso
C.
avendo prediletto
D.
prediletto

Quiz

6/10
Competenze su intelligenza emotiva e creatività
Secondo lo psicologo Daniel Goleman, la capacità di gestire e monitorare i propri sentimenti e quelli altrui al fine di raggiungere obiettivi è la definizione di:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
apprendimento comportamentale
B.
empatia
C.
socializzazione
D.
intelligenza emotiva

Quiz

7/10
Competenze psicopedagogiche e didattiche
In un ipertesto, cosa si intende con il termine link?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Parola o immagine appositamente designata che, se selezionata, fa comparire la firma dell'autore
B.
Stretto legame con il libro a stampa
C.
Parola o immagine appositamente designata che, se selezionata, determina lo spegnimento del computer
D.
Parola o immagine appositamente designata che, se selezionata, determina l'accesso a una nuova pagina

Quiz

8/10
Competenze organizzative e giuridiche delle organizzazioni scolastiche
In base al d.lgs. 66/2017, l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità operata dalle istituzioni scolastiche:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
non può essere oggetto di valutazione
B.
può essere oggetto di valutazione qualitativa, ma solo con procedimento a campione sul territorio nazionale
C.
è oggetto di valutazione qualitativa, ma disgiunta dal procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche
D.
è oggetto di valutazione qualitativa, che è parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche

Quiz

9/10
Competenze linguistiche
BRANO 2: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alla domanda proposta La capacità di formare memorie episodiche, ovvero ricordi stabili delle proprie esperienze di vita, non è presente alla nascita, ma si sviluppa in un breve lasso di tempo nelle settimane successive al parto. Nei ratti - gli animali usati da ricercatori della Yale School of Medicine, a New Haven, in Connecticut che hanno dimostrato questo risultato in uno studio pubblicato su ?Science? - il processo si completa agli inizi della quarta settimana di vita. Da tempo è noto che l'ippocampo ha un ruolo fondamentale nel trasformare gli eventi della vita quotidiana in ricordi a lungo temine; in particolare, questa struttura cerebrale riproduce durante il sonno le sequenze di attivazione dei neuroni verificatesi nel corso di un'esperienza meritevole di essere ricordata. Tuttavia ben poco si sapeva sul processo di maturazione della capacità di memoria episodica. Usman Farooq e George Dragoi hanno registrato l'attività neurale di ratti neonati a partire dal momento in cui hanno aperto gli occhi e hanno iniziato a esplorare l'ambiente. I ricercatori hanno posto particolare attenzione alle cellule di posizione nell'ippocampo, ossia alla particolare classe di neuroni che registrano la propria posizione nello spazio rispetto a oggetti di riferimento. Analizzando i dati, gli scienziati hanno scoperto che il cervello dei piccoli ratti è in grado di distinguere specifiche posizioni entro le prime due settimane di vita. Tuttavia non può farne tesoro perché non è ancora in grado di ?ricapitolare? correttamente quell'esperienza durante il sonno, una fase essenziale del consolidamento della memoria. (Le Scienze, gennaio 2019) Che cos'è l'ippocampo?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Un cibo particolarmente adatto ai ratti da laboratorio
B.
Una struttura nervosa che si sviluppa a partire dall'età adulta
C.
Un particolare tipo di ratto da esperimento
D.
Una struttura cerebrale

Quiz

10/10
Competenze su intelligenza emotiva e creatività
Secondo quale Studioso il pensiero divergente è misurato da alcuni indici, quali la fluidità, la flessibilità, l'originalità, l'elaborazione?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sommer
B.
Bruner
C.
Chomsky
D.
Guilford
Alla ricerca di altre domande?Acquista ora

Quiz e Simulatore: TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II - sblocca tutte le domande del simulatore online

Grazie per aver scelto la versione free del Quiz TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori TFA Sostegno; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II potrai effettuare test e quiz con oltre 2255 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 2255 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.

ACQUISTA ORA

Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II e come prepararsi a qualsiasi quiz TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II?

I Test pratici di TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II fanno parte della Banca Dati TFA Sostegno e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II. I quiz sono composti da 2255 domande divise per 4 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II. È importante notare che il Simulatore TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II non sostituisce le classiche guide TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II.

ACQUISTA ORA

I Quiz TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz TFA Sostegno. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II e come è composta la nostra unica Banca Dati TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II fatta di domande vere e reali:

Info quiz:

  • Nome del quiz:TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II
  • Numero totale di domande:2255
  • Numero di domande per il test:50
  • Punteggio di superamento:60%
  • Numero di argomenti:4 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
  • Competenze linguistiche:997 domande
  • Competenze organizzative e giuridiche delle organizzazioni scolastiche:299 domande
  • Competenze psicopedagogiche e didattiche:631 domande
  • Competenze su intelligenza emotiva e creatività:328 domande

Potete prepararvi agli esami TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II.

Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.

L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II per un totale di 2255 domande divisi per 4 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito. Le nostre Banche Dati TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II contengono centinaia di domande relative all'Esame TFA Sostegno - quiz ufficiali della prova preselettiva Secondaria I e Secondo grado II e ai Test TFA Sostegno. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.

ACQUISTA ORA