Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti: tutto quello che ti serve
Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
Preparati con Easy Quizzz al Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025. Test aggiornati alle normative vigenti
Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!
1
Assistenti giudiziari servizi di cancelleria: tutto quello che ti serve sapere per prepararti bene e arrivare pronto al concorso
Ti sei mai chiesto come entrare a far parte del mondo della giustizia senza dover passare per anni e anni di studi giuridici? Ti incuriosiscono i concorsi pubblici ma ogni volta che leggi un bando ti viene mal di testa? Hai sentito parlare del Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti, ma non sai da dove cominciare per capirci qualcosa? Se la risposta è anche solo un mezzo sì, allora sei nel posto giusto.
Questo concorso è uno dei più attesi e discussi dell’anno, e non a caso. Stiamo parlando di ben 2.600 posti disponibili per un ruolo che ti porta dritto dentro gli uffici giudiziari, a supporto delle attività di cancelleria e delle funzioni della giurisdizione. Una possibilità concreta, reale, accessibile anche a chi ha un diploma. Ed è proprio questo che lo rende così interessante: un’opportunità lavorativa stabile in un ambito serio e istituzionale, ma senza dover essere avvocato o magistrato.
In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per affrontare questo concorso con la testa giusta. Vedrai nel dettaglio cosa prevede il bando, quali sono i requisiti, come funziona la selezione, e soprattutto cosa fanno gli assistenti giudiziari servizi di cancelleria nella pratica. Non ti venderò sogni, ma ti darò informazioni chiare, dritte al punto e utili davvero.
Ci sarà anche spazio per consigli pratici su come prepararti, come gestire lo studio, e cosa aspettarti nel concreto da questo ruolo nella vita lavorativa di tutti i giorni. Un po’ di ironia non mancherà, perché affrontare un concorso è già abbastanza pesante di suo, quindi meglio alleggerire dove si può.
Spoiler: niente magie, ma tanta organizzazione e qualche dritta furba possono fare la differenza.
Se sei qui per capire se partecipare, come farlo, e cosa ti aspetta dopo, allora non ti resta che leggere. Davvero, te lo spiego senza farti venire sonno.
I prodotti più di tendenza:
- Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
- Concorso Ministero della Giustizia 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) 2025
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sicilia, Lombardia, Umbria, Calabria, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Veneto - Ministero della Giustizia
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Piemonte, Sardegna, Liguria, Sicilia, Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Molise - Ministero della Giustizia
- Procedura di mobilità esterna per il reclutamento di 1 unità di personale con qualifica dirigenziale di seconda fascia da assegnare al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sede di Roma - Lazio - Uffici Amministrativi del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali ‘non abilitato a ricevere atti giurisdizionali e ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica’
- Concorso pubblico, per esame e titoli, per 653 allievi agenti del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria
- Concorso pubblico, per titoli, a complessivi trenta posti nel Gruppo Sportivo del Corpo di polizia penitenziaria Fiamme Azzurre, di cui sedici posti nel ruolo femminile e quattordici posti nel ruolo maschile. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria
- Scorrimento della graduatoria e scelta delle Amministrazioni - Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO) - Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto - Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Giustizia
- CONCORSO 9 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
- Concorso Ministero della Giustizia 23 Funzionari Statistici (Codice 01)
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Quiz Concorso pubblico, per esame e titoli a n. 3246 (2952 uomini e 294 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per esame e titoli, per 653 allievi agenti del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia - Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sicilia, Lombardia, Umbria, Calabria, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Veneto - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Friuli Venezia Giulia, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Toscana, Calabria, Liguria, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Concorso Ministero della Giustizia 2970 posti 2025: guida pratica
- Come vincere il concorso funzionari UNEP 2025 guida pratica
- Quiz Procedura di mobilità esterna per il reclutamento di 1 unità di personale con qualifica dirigenziale di seconda fascia da assegnare al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sede di Roma - Lazio - Uffici Amministrativi del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali ‘non abilitato a ricevere atti giurisdizionali e ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica’ - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli, a complessivi trenta posti nel Gruppo Sportivo del Corpo di polizia penitenziaria Fiamme Azzurre, di cui sedici posti nel ruolo femminile e quattordici posti nel ruolo maschile. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 1047 posti di cancellieri esperti, area II F3 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Calabria, Liguria, Trentino Alto Adige, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Scorrimento della graduatoria e scelta delle Amministrazioni - Profilo assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO) - Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto - Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Scopri tutti i segreti per superare l'esame concorso cancellieri
- Quiz CONCORSO 9 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 23 Funzionari Statistici (Codice 01) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 30 Funzionari Informatici (Codice 02) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 47 Funzionari Tecnico-Edili (Codice 03) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia Assistente 136 Assistenti Tecnico-Geometri (Codice 04) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ufficio del Processo Assistente Informatico - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ufficio del Processo Funzionario Amministrativo Giuridico Economico 2025 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Walter Vitale - Test Finale 15 - Diritto Civile - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, a 51 posti di referendario di Tribunale amministrativo regionale del ruolo della magistratura amministrativa - Nazionale - Simulatore aggiornato al 2025
Materie da studiare e com’è fatta la prova ufficiale

Il Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti è una selezione pubblica nazionale organizzata dal Ministero della Giustizia. Serve per assumere nuove figure a tempo indeterminato. Si tratta di un ruolo amministrativo. Lavori dentro agli uffici giudiziari. Non sei in aula di tribunale, ma sei parte del meccanismo che lo fa funzionare.
Il concorso riguarda figure che supportano le attività della giurisdizione e gestiscono documenti, fascicoli e scadenze. Questo è il cuore dei servizi di cancelleria. Il nome completo del bando è Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025. È un po’ lungo, ma ti dice già tutto: ci sono 2.600 posti distribuiti nei vari distretti giudiziari in Italia.
Il Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti è aperto a chi ha il diploma. Non serve una laurea. Basta prepararti sugli argomenti richiesti e superare la prova scritta. L’esame è gestito dalla Commissione RIPAM, e tutta la procedura è online. I posti sono a tempo pieno e indeterminato. Quindi sì, è un’opportunità vera.
Tutti i dettagli ufficiali li trovi direttamente sulla pagina del Ministero della Giustizia, nella sezione concorsi: Vai al bando ufficiale del concorso
Quali sono le materie del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
Per superare il Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti devi studiare bene le materie indicate nel bando ufficiale. La prova scritta è unica e si fa al computer. Hai 60 minuti per rispondere a 40 domande a risposta multipla. Le domande si dividono in due gruppi: una parte sulle materie giuridiche, l’altra su capacità logiche e informatiche.
Le materie da preparare, secondo il bando ufficiale del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025, sono le seguenti:
- Elementi di diritto costituzionale
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di procedura civile
- Elementi di procedura penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
- Testo unico su spese di giustizia (D.P.R. 115/2002)
- Testo unico su casellario giudiziale, casellario europeo e anagrafe sanzioni amministrative (D.P.R. 313/2002 e successive modifiche)
- Capacità logico-deduttiva e ragionamento critico verbale
- Test situazionali (domande su organizzazione e decisioni pratiche)
- Lingua inglese livello A2
- Informatica di base (uso del PC, posta elettronica, strumenti Office)
Tutte queste materie sono presenti anche nel simulatore Easy Quizzz. Ti aiutano a fare pratica e a capire meglio come funzionano le domande a scelta multipla.
Studia in modo mirato. Ogni materia pesa allo stesso modo, quindi non saltare nulla.
Come iscriversi all’esame del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
Per partecipare al Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti, devi seguire una procedura online semplice ma precisa. Tutto parte dal portale ufficiale della Funzione Pubblica. Prima cosa, devi avere lo SPID o la CIE. Senza uno di questi non puoi nemmeno accedere al modulo di domanda.
Vai sul sito concorsionline.dfp.gov.it e accedi con la tua identità digitale. Una volta dentro, cerca il bando del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025. Lo riconosci dal codice selezione: 01/2023.
Compila tutti i campi richiesti con attenzione. Ti verranno chiesti i tuoi dati anagrafici, i titoli di studio, l’eventuale diritto a riserve o preferenze, e le dichiarazioni relative ai requisiti richiesti.
Controlla bene tutto prima di inviare. Una volta confermata la domanda, non puoi modificarla. Alla fine ricevi una ricevuta in PDF. Salvala e stampala, ti servirà per ogni comunicazione successiva.
Per iscriverti usa solo questo sito ufficiale: Portale concorsi RIPAM
Non serve mandare documenti cartacei. Fai tutto online. Rispetta i tempi previsti dal bando, altrimenti la tua domanda non viene accettata.
Dove si svolge la prova
Il test del Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti si svolge in presenza. Non è una prova da remoto. La sede verrà comunicata attraverso una mail, almeno 15 giorni prima della prova.
Il costo di partecipazione alla prova è di 10 euro. Puoi pagare solo tramite PagoPA. È obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento alla domanda online. Senza quella, la tua iscrizione non è valida.
Il termine per iscriverti al Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Rispetta questa scadenza, altrimenti non puoi partecipare.
Il concorso serve per assumere assistenti giudiziari servizi di cancelleria, quindi segui tutto per bene e non saltare i passaggi.

Com’è strutturata la prova del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025
Il formato della prova del Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti è semplice e digitale. Si tratta di una prova scritta a risposta multipla, da fare al computer.
Hai a disposizione 60 minuti per rispondere a 40 domande. Ogni domanda ha quattro opzioni di risposta, ma solo una è corretta. I quesiti sono divisi tra materie giuridiche, lingua inglese, informatica, logica e test situazionali.
Il punteggio massimo è 30 punti. Ogni risposta giusta vale 0,75 punti. Se sbagli, perdi 0,375 punti. Se lasci la risposta in bianco, non prendi né punti né penalità.
Per passare il test e risultare idoneo, devi ottenere almeno 21 punti su 30. Non serve superare una soglia per ogni materia, conta il totale.
Il Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti ha una sola prova selettiva. Quindi tutto dipende da come affronti questo test. Non sono previste prove orali o scritte aggiuntive.
Questo formato vale per tutto il bando del Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025, in qualsiasi distretto tu scelga di concorrere.
Come superare l’esame con il simulatore e l’app mobile di Easy-Quizzz
Per prepararti al Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti, hai bisogno di uno strumento pratico, facile e che ti faccia allenare con i quiz reali. Il simulatore di Easy-Quizzz fa proprio questo. Ti permette di esercitarti su tutte le materie del concorso con domande a scelta multipla, proprio come quelle ufficiali.
Hai diverse modalità di studio. Puoi scegliere i quiz per materia, attivare il timer, vedere le risposte giuste e ripetere gli errori. Tutto questo ti aiuta a prendere confidenza con il formato e a capire dove migliorare.
Puoi usare Easy-Quizzz anche da smartphone. Con l’app mobile fai quiz ovunque: in pausa, in treno o sul divano. Basta un tocco e ti alleni davvero come si deve. La piattaforma è aggiornata e pensata proprio per chi prepara concorsi pubblici.
Se ti stai preparando per il ruolo di assistenti giudiziari servizi di cancelleria, allora ti serve un metodo smart. Con Easy-Quizzz lo hai già.
Prova subito le sezioni dedicate:
- Simulatore Concorso giustizia
Il concorso è tosto, ma se ti alleni bene, arrivi preparato. E con Easy-Quizzz fai la differenza, senza complicarti la vita.
Come prepararsi con il test pratico Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025?
Ad easy-quizzz.com ti forniamo il test basato su la banca dati Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025 ufficiale Concorso Ministero della Giustizia 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti 2025 con 9730 domande e 13 argomenti..
Nome argomento | Numero di domande |
---|---|
Quesiti situazionali | 500 |
Ordinamento giudiziario | 593 |
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n.313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56) | 140 |
Servizi di cancelleria | 290 |
Lingua inglese A2 | 1299 |
Testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio2002, n. 115) | 150 |
Informatica | 690 |
Capacità logico deduttiva e di ragionamento critico verbale | 752 |
Elementi del diritto amministrativo | 1011 |
Elementi di diritto costituzionale | 1153 |
Rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro) | 901 |
Elementi di procedura penale | 935 |
Elementi di procedura civile | 1316 |